12 MARZO 2025

11:15

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

2249 visualizzazioni


12 MARZO 2025 - 11:15


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

2249 visualizzazioni



BAGNACAVALLO: Il sindaco smentisce Musumeci, “I soldi di Traversara già spesi” | VIDEO

"Il ministro sta raccontando mezze verità, visto che i soldi sono già stati tutti impegnati." I 7 milioni di cui parla Musumeci sono già stati investiti, manca solo la rendicontazione, che sarà effettuata al termine dei lavori. Questa, in sintesi, è la replica del sindaco di Bagnacavallo sui fondi messi a disposizione dal governo per la messa in sicurezza di Traversara.

Denaro, spiega il sindaco, proveniente dalle ordinanze commissariali e destinato principalmente al ripristino delle strade: "5 milioni saranno utilizzati dalla struttura commissariale, quindi non dal Comune di Bagnacavallo – spiega il sindaco Matteo Giacomoni – una parte dei lavori sarà svolta da Sogesit, un’altra da Consab, e stiamo trattando con la struttura commissariale per accelerare i tempi".

La situazione a Traversara resta critica. Gli argini sono stati rattoppati, ma per garantire realmente la sicurezza della zona servirebbero casse di laminazione. Nel frattempo, 50 persone non possono ancora tornare nelle loro case, poiché la zona rossa non è mai stata riaperta dopo gli allagamenti dello scorso autunno.

Si attendono ancora i contributi per l’autonoma sistemazione: "Dovevano arrivare a dicembre dell'anno scorso – continua Giacomoni – ma il problema è che tutti coloro che vogliono ripartire a Traversara non possono farlo se non con le proprie forze. Noi non possiamo intervenire, e loro non sanno se possono contare su risorse, perché è necessario unificare le emergenze. Questo è ciò che chiediamo da settembre dello scorso anno".

Il governo ha annunciato che sta lavorando a un decreto per unificare tutti gli eventi alluvionali avvenuti da maggio in poi, così da conferire poteri ancora più estesi al commissario straordinario Curcio. Si spera che ciò possa sbloccare gli aiuti.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Approvata la legge di bilancio, 10 miliardi alla sanità | VIDEO

Via libera in assemblea legislativa alla manovra di bilancio della regione. Ci sono investimenti su sanità e territorio ma c’è anche un aumento delle tasse che scatena le critiche della opposizione.  "Il bivio che aveva davanti l'Emilia-Romagna era scegliere tra 300 milioni di euro di tagli alla sanità o accettare una sfida: aumentare le tasse per salvare il sistema sanitario" Questo è il nodo centrale della manovra di bilancio regionale presentata in Assemblea legislativa e approvata nonostante il voto contrario del centrodestra. Si tratta di un piano da 14,3 miliardi di euro, di cui 10 destinati alla sanità. Per riequilibrare i conti di un settore considerato un’eccellenza a livello nazionale, si è deciso di ricorrere a un aumento delle tasse: Irpef, Irap, bollo auto e ticket sanitari. Una scelta che non è piaciuta all’opposizione: "Una manovra iniqua – afferma Alessandro Aragona di Fratelli d’Italia – che assume i contorni di una vera e propria stangata fiscale, un provvedimento lacrime e sangue. Nonostante qualche piccolo aggiustamento sul terzo scaglione dell'Irpef, a nostro avviso insufficiente, questa è sicuramente una manovra da bocciare." A difendere la scelta è De Pascale: "L'obiettivo è che i cittadini dell'Emilia-Romagna non paghino di più, ma che non siano costretti a rivolgersi al privato. Con un piccolo contributo, proporzionale ai propri redditi, si potrà garantire un sistema universalistico che offra risposte a tutti." Ma la sanità non è l’unico ambito di intervento. Tra le principali voci di spesa ci sono anche 1,9 miliardi di euro destinati a lavoro, imprese e comunità, 672 milioni per i trasporti e il raddoppio delle risorse per la tutela del territorio. Inoltre, 167 milioni di euro saranno impiegati per la messa in sicurezza delle zone alluvionate: "Questo è un altro punto su cui stiamo lavorando con il commissario Curcio – conclude De Pascale – per definire con chiarezza il primo nucleo di opere che aumenterà la sicurezza. Che si tratti della Val di Zena o del Lamone nel territorio romagnolo, abbiamo aree particolarmente a rischio. Dobbiamo realizzare opere nuove, straordinarie, che non rispondano solo alla logica della ricostruzione, ma puntino all’aumento della sicurezza."