11 MARZO 2025

13:26

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

341 visualizzazioni


11 MARZO 2025 - 13:26


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

341 visualizzazioni



ROMAGNA: Caos concessioni, balneari al governo, “ascoltateci” | VIDEO

Balneari sul piede di guerra dopo i paletti posti dalla Commissione europea sugli indennizzi legati alla riassegnazione delle concessioni. Al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini chiedono di farsi portavoce delle loro istanze.

 

Convocate per oggi alle 14.30 dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini tutte le sigle sindacali della categoria balneari dopo la lettera inviata dalla Commissione europea con i limiti posti sugli indennizzi per i concessionari uscenti nell’annosa vicenda della riassegnazione delle spiagge.

“Penso che sia un intervento improprio e illegittimo - sostiene Mauro Vanni, presidente di Confartigianato Imprese Demaniali facendo riferimento alle richieste di Bruxelles -, perché sta ai governi decidere qual è la forma di indennizzo che le aziende subentranti devono riconoscere alle aziende perdenti”.

I balneari insistono sul fatto che i concessionari subentranti non si vedrebbero assegnata solo la nuda sabbia, ma un’azienda fatta e finita: “Non riconoscere quegli investimenti – afferma il balneare - è come espropriare di fatto un'impresa privata e darla a un altro. Perché di fatto, quando lo Stato assegna la concessione a un secondo soggetto, non gli consegna solo la nuda sabbia di cui è proprietario, ma anche l'impresa che c’è sopra”.

“Oggi saremo nella fase di ascolto su quelle che sono le proposte – dichiara Vanni in merito all’incontro col ministro - e analizzeremo le proposte che il governo ci farà e porteremo il nostro contributo. Noi, come dice il ministro, non siamo disposti a uscire con una mancia”.

ità.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, iniziata rimozione tronchi dagli alvei dei fiumi

Rientrata l'ondata di maltempo che, nei giorni scorsi, ha portato all'innalzamento del livello delle acque in diversi fiumi dell'Emilia-Romagna, sono iniziate, in particolare nel Ravennate e nel Bolognese, le operazioni di rimozione di tronchi e legname dagli alvei così come le verifiche dei tecnici della Protezione Civile sulla tenuta degli argini. Lo rende noto la Regione. In particolare si è svolto un sopralluogo lungo il Lamone, all'altezza di Villanova di Bagnacavallo, nel Ravennate dove sono state rilevate alcune fessurazioni sull'argine sinistro del fiume. Ieri si era svolta una prima verifica dei tecnici dell'Ufficio territoriale di Ravenna e dei Vigili del Fuoco. Oggi una nuova ispezione alla luce della quale "si è deciso di intervenire, con risorse dell'Agenzia, con un primo intervento urgente di impermeabilizzazione delle fessurazioni e, successivamente, con un altro più strutturato, in modo da mettere in sicurezza l'arginatura. A questo proposito - viene evidenziato - la Regione proporrà al commissario straordinario per la Ricostruzione, Fabrizio Curcio, un investimento da 7 milioni di euro per realizzare la seconda fase dell'intervento". Sempre sul Lamone è in programma, domani, un altro sopralluogo per verificare le condizioni del muro di via Renaccio, a Faenza, realizzato nei mesi scorsi a barriera di alcune delle zone più a rischio della città. Inoltre tecnici della Protezione Civile regionale a breve avvieranno verifiche e controlli anche su Santerno, Senio, Ronco e Montone, interessanti dalle piene dello scorso fine settimana. Da giovedì sono in corso sopralluoghi continui anche nel Bolognese, in particolare sul Reno e sui corsi d'acqua del suo bacino: Idice, Quaderna, Gaiana, Sillaro, Samoggia, Lavino, Savena, Zena, e i canali Savena Abbondanato, Navile, Diversivo. Tornando al Lamone, sta procedendo la pulizia dell'area golenale a monte del ponte di Mezzano, nel Ravennate. Mentre il Consorzio di Bonifica della Romagna ha già rimosso gran parte dei tronchi accumulati sugli argini del Ronco alla chiusa San Bartolo e, a breve, verrà predisposta l'ultima parte dell'intervento.