11 MARZO 2025

13:09

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

269 visualizzazioni


11 MARZO 2025 - 13:09


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

269 visualizzazioni



IMOLA: Hera, primo impianto Ue di riciclo fibra di carbonio

Il gruppo Hera ha inaugurato a Imola, nel cuore della Motor Valley, Fib3R, il primo impianto in Europa su scala industriale capace di rigenerare la fibra di carbonio, materiale sempre più strategico per settori industriali come automotive, aerospaziale e navale. "Fib3r è nel suo genere il primo impianto in Europa su scala industriale capace di rigenerare la fibra di carbonio, dando nuova vita a un materiale sempre più strategico per alcuni settori industriali di riferimento come l'automotive, l'aerospace, il navale e tanti altri", ha spiegato Orazio Iacono, amministratore delegato del gruppo Hera, sottolineando come si tratti di "un ulteriore tassello che si aggiunge agli oltre 100 impianti che fa di Hera una grande, moderna piattaforma impiantistica con la quale siamo sempre più interessati a sviluppare nuove soluzioni di economia circolare per l'industria italiana", ha aggiunto. Il numero uno di Hera ha anche spiegato che "questa tecnologia unisce la competitività alla sostenibilità ambientale, che per noi significa sostenibilità concreta, pragmatica, disegnata in maniera giusta, equilibrata e che sempre più rappresenta un fattore di competitività e di sicurezza energetica per la nostra industria, l'industria di questo paese che ha ahimè poche materie prime". L'impianto è nato dalle esigenze rappresentate dal mercato "semplicemente ascoltando un nostro cliente che un bel giorno ci ha chiesto 'Ma voi riciclate fibra di carbonio?'", ha riferito Iacono a margine della presentazione del nuovo impianto. "Abbiamo cominciato a metterci in contatto con l'Università di Bologna, poi Politecnico di Milano, poi i nostri partner tecnologici", ha chiarito l'ad di Hera. "A Imola avevamo un ambiente inutilizzato che abbiamo ristrutturato, quindi non andiamo a occupare nuovo suolo. Siamo praticamente accanto all'autodromo e credo che la fibra di carbonio si possa associare molto al mondo automotive e quindi alla Motor Valley e infatti oggi non nasce solo Fib3r, ma nasce la Circular Valley".




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, iniziata rimozione tronchi dagli alvei dei fiumi

Rientrata l'ondata di maltempo che, nei giorni scorsi, ha portato all'innalzamento del livello delle acque in diversi fiumi dell'Emilia-Romagna, sono iniziate, in particolare nel Ravennate e nel Bolognese, le operazioni di rimozione di tronchi e legname dagli alvei così come le verifiche dei tecnici della Protezione Civile sulla tenuta degli argini. Lo rende noto la Regione. In particolare si è svolto un sopralluogo lungo il Lamone, all'altezza di Villanova di Bagnacavallo, nel Ravennate dove sono state rilevate alcune fessurazioni sull'argine sinistro del fiume. Ieri si era svolta una prima verifica dei tecnici dell'Ufficio territoriale di Ravenna e dei Vigili del Fuoco. Oggi una nuova ispezione alla luce della quale "si è deciso di intervenire, con risorse dell'Agenzia, con un primo intervento urgente di impermeabilizzazione delle fessurazioni e, successivamente, con un altro più strutturato, in modo da mettere in sicurezza l'arginatura. A questo proposito - viene evidenziato - la Regione proporrà al commissario straordinario per la Ricostruzione, Fabrizio Curcio, un investimento da 7 milioni di euro per realizzare la seconda fase dell'intervento". Sempre sul Lamone è in programma, domani, un altro sopralluogo per verificare le condizioni del muro di via Renaccio, a Faenza, realizzato nei mesi scorsi a barriera di alcune delle zone più a rischio della città. Inoltre tecnici della Protezione Civile regionale a breve avvieranno verifiche e controlli anche su Santerno, Senio, Ronco e Montone, interessanti dalle piene dello scorso fine settimana. Da giovedì sono in corso sopralluoghi continui anche nel Bolognese, in particolare sul Reno e sui corsi d'acqua del suo bacino: Idice, Quaderna, Gaiana, Sillaro, Samoggia, Lavino, Savena, Zena, e i canali Savena Abbondanato, Navile, Diversivo. Tornando al Lamone, sta procedendo la pulizia dell'area golenale a monte del ponte di Mezzano, nel Ravennate. Mentre il Consorzio di Bonifica della Romagna ha già rimosso gran parte dei tronchi accumulati sugli argini del Ronco alla chiusa San Bartolo e, a breve, verrà predisposta l'ultima parte dell'intervento.