8 FEBBRAIO 2025

11:41

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

434 visualizzazioni


8 FEBBRAIO 2025 - 11:41


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

434 visualizzazioni



BOLOGNA: Guasto in stazione, ritardi di quasi 2 ore su Av

Mattinata di disagi sulla linea ferroviaria Alta velocità, per un guasto a un deviatoio nei pressi della stazione sotterranea di Bologna. Per un paio d'ore la linea è stata pesantemente rallentata, con alcuni treni alta velocità, in direzione sud (da Milano verso Roma/Napoli), che hanno accumulato pesanti ritardi.
Tre treni erano in una posizione tale che non potevano essere deviati sulla linea superficiale e hanno accumulato ritardi fino a 100 minuti, mentre gli altri sono stati deviati, accumulando comunque ritardi.
Il problema è stato risolto alle 10.50, quando i treni hanno ricominciato a svolgere il percorso normale, anche se rimangono le code dei disagi accumulati in precedenza.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Recuperati 87 documenti storici, i carabinieri li restituiscono all'Archivio di Stato

Questa mattina, nella sala Cencetti del Complesso Monumentale dell’ex Convento dei Monaci Celestini, il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) ha riconsegnato alla Direttrice dell’Archivio di Stato di Bologna 87 documenti storici di grande valore, datati tra il 1745 e il 1770. Le carte, appartenenti alla serie Diversorum del Fondo dell’Assunteria della Camera del Senato Cittadino, riguardano la costruzione del Teatro Comunale di Bologna, progettato dall’architetto Antonio Galli Bibiena e completato nel 1761 dopo l'incendio del teatro Malvezzi. Il recupero è stato possibile grazie a un'indagine avviata dopo la segnalazione della Soprintendenza Archivistica di Bologna, che aveva individuato i documenti in vendita su una piattaforma di e-commerce da parte di una libreria antiquaria locale. Le indagini, condotte con il supporto tecnico della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna e dell’Archivio di Stato di Bologna, hanno permesso di ricondurre i documenti alla loro originaria collocazione. Tra i documenti sequestrati figurano minute di corrispondenze relative ai pagamenti delle maestranze, alle concessioni edilizie e alla gestione dei palchi. Il valore storico e culturale di queste carte è elevatissimo, trattandosi di testimonianze uniche sulla costruzione di uno dei teatri più prestigiosi d’Italia. Le indagini hanno portato alla denuncia di un commerciante locale per ricettazione di beni culturali. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna ha disposto la restituzione dei documenti all’Archivio di Stato, che ora potrà valorizzarli attraverso specifici progetti espositivi e di studio.