4 FEBBRAIO 2025

15:51

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

761 visualizzazioni


4 FEBBRAIO 2025 - 15:51


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

761 visualizzazioni



FORLI’: In tantissimi per la celebrazione della Madonna del Fuoco | VIDEO

Con grande partecipazione di fedeli, si è svolto il solenne pontificale in onore della Madonna del Fuoco, patrona di Forlì, nella sua giornata. La messa presieduta dal vescovo Livio Corazza, ha visto, accanto a lui, il vescovo emerito Lino Pizzi, numerosi sacerdoti e diaconi della diocesi, oltre ai rappresentanti del clero ortodosso e cattolico di rito orientale presenti in città. Nelle prime file hanno preso posto le autorità civili e militari di Forlì, accompagnate dai rispettivi gonfaloni. Immancabili, come da tradizione, i salinari di Cervia, che ogni anno rinnovano il loro legame con la Patrona. L’evento ha richiamato un folto numero di fedeli, che hanno reso omaggio all’immagine della Madonna del Fuoco. Nel corso della celebrazione, il vescovo Corazza ha sottolineato il valore spirituale della ricorrenza, definendola il culmine di un percorso di fede che ha coinvolto l’intera comunità nei giorni precedenti. Ha ricordato momenti significativi come la novena, i lumini accesi sui davanzali, la Fiorita dei bambini, la corona di fiori offerta dai Vigili del Fuoco, l’apertura della chiesina del Miracolo e il pellegrinaggio dei salinari di Cervia.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Regione, assestamento di bilancio, 60 milioni in più per crescita

Via libera, dalla Giunta regionale, all'assestamento di bilancio 2025-2027 e al Documento di economia e finanza regionale 2026-2028: la legge inizierà ora il proprio iter assembleare nelle Commissioni fino all'approvazione in Aula entro la fine di luglio. Nel dettaglio, spiegano dalla Regione, ci saranno "sessanta milioni in più per consolidare la crescita e lo sviluppo dell'Emilia-Romagna". Fondi, viene argomentato in una nota, "per la tutela della salute, ulteriori risorse per rafforzare la sanità territoriale e andare oltre i Livelli essenziali di assistenza aggiungendo nuove prestazioni a quelle già assicurate dal servizio sanitario regionale. E poi - viene aggiunto - risorse per alimentare un fondo rotativo per la qualificazione energetica delle imprese e per il sostegno alla nascita di nuove realtà imprenditoriali, nonché interventi per il settore agricolo e per l'ambiente. Infine, ulteriori risorse sono destinate al turismo, alla cultura, allo sport per i grandi eventi". In sintesi, viene argomentato, nella manovra circa 33 milioni sono destinati alla tutela della salute mentre con 10 milioni di euro di risorse regionali si garantisce il completamento degli investimenti in infrastrutture per la medicina territoriale finanziati in Emilia-Romagna dal Pnrr affinché nessun cantiere debba rallentare o fermarsi. Sul fronte della competitività e della transizione ecologica sono 11,7 milioni i fondi rotativi per la qualificazione energetica e per il sostegno alla nascita di nuove imprese e 2,5 milioni per interventi a favore di alcuni settori del comparto agricolo. Quanto all'ambiente, come negli anni precedenti, 5 milioni sono destinati all'Atersir-Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi idrici e i rifiuti mentre, sul versante del turismo , sport e cultura sono 4,2 i milioni destinati alla l'attuazione di progetti di marketing e di promozione turistica; 4,1 i milioni alla promozione di grandi eventi sportivi e 2,9 i milioni per rafforzare le politiche culturali e a sostegno del patrimonio culturale.