26 FEBBRAIO 2025

11:28

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

340 visualizzazioni


26 FEBBRAIO 2025 - 11:28


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

340 visualizzazioni



RIMINI: Città d'arte, Lari, “serve il contributo degli imprenditori” | VIDEO

Nonostante la delusione per la mancata nomina a Capitale italiana della cultura, la città di Rimini intende affermarsi sempre di più come città d’arte. E l’amministrazione comunale sprona gli imprenditori a fare di più nel dare il proprio contributo.

 

Il percorso di candidatura a Capitale della Cultura 2026 per Rimini non ha dato i frutti sperati, però si è comunque instaurata una piattaforma su cui pensare la Rimini della cultura del domani. A quali progetti sta puntando il Comune e quali tipi di sinergie si stanno instaurando con la classe imprenditoriale del territorio?

“È un percorso che abbiamo iniziato a mettere in piedi inizialmente internamente e che a fine primavera o inizio estate aprirà le porte alla nostra città, agli stakeholder culturali, ai cittadini e a tutte le persone interessate al mondo della cultura nella nostra città – spiega l’assessore Michele Lari -. È un rapporto, quello con l'imprenditoria, che sta andando avanti. Gli imprenditori sono delle nostre spalle importanti. Sappiamo però che si può continuare ad irrobustire questa sinergia. C'è bisogno di un confronto franco, diretto, costruttivo, per il bene della nostra Rimini e della cultura della nostra città”.

I grandi eventi sono qualcosa di cui la città si è sempre fatta conoscere a livello nazionale e non solo. Che cosa state apparecchiando per la prossima stagione?

“Stiamo lavorando su tanti fronti. Abbiamo confermato il passaggio del tour dei CCCP che si vanno a inserire in un contenitore, che è quello che noi stiamo creando, che riguarda l'omaggio e l'anniversario dei 40 anni dall'uscita di ‘Rimini’ di Pier Vittorio Tondelli. Oltre a questo stiamo mettendo in piedi il Premio Fellini, abbiamo il Festival internazionale delle serie tv che passerà da Rimini, abbiamo la Notte Rosa. Abbiamo tutto il palinsesto di eventi tradizionali che Rimini offre”.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FERRARA: Palestina, momenti di tensione in Consiglio comunale

Una trentina di rappresentanti pro Palestina hanno interrotto il Consiglio comunale di Ferrara, insultando il sindaco Alan Fabbri. Lo riferisce il Comune e il sindaco ha postato sulla sua pagina Facebook un video di quanto avvenuto nel pomeriggio, con momenti di tensione tra gli attivisti e la polizia locale e un faccia a faccia che ha coinvolto lo stesso primo cittadino leghista. "Questa è la democrazia di chi vuole insegnare agli altri i valori della democrazia e della pace. Un fatto vergognoso accaduto pochi minuti fa durante lo svolgimento del consiglio comunale. Scusatemi ma anch'io ogni tanto perdo le staffe", scrive Fabbri. Tutto è avvenuto durante il dibattito sulle mozioni all'ordine del giorno relative alla situazione in medioriente "Israele-Palestina: due popoli, due stati". Alcuni rappresentanti, seduti in platea, hanno interrotto la seduta esibendo le bandiere della Palestina e gridando "vergogna, vergogna". Lo stesso gruppo, riferisce sempre il Comune, aveva già aggredito verbalmente il primo cittadino durante il suo passaggio in piazza Savonarola lo scorso settembre. "Lo trovo un fatto estremamente vergognoso. I primi a non rispettare i valori democratici di questo Paese, come lo è l'assise di una seduta in Consiglio Comunale, è proprio chi si professa difensore dei valori di democrazia e di pace globale", ha aggiunto Fabbri. Il Consiglio è stato sospeso.