RIMINI: Restauro in corso per la Domus del Chirurgo | FOTO
Sono iniziati a Rimini i lavori di restauro nella Domus del Chirurgo, sito archeologico dove sono stati ritrovati gli strumenti medici di un chirurgo del III secolo. Le operazioni riguardano vestibolo, atrio, soggiorno e latrina, con un’attenzione particolare ai mosaici e agli elementi strutturali. I visitatori possono assistere alle fasi di restauro: il cantiere rimane infatti operativo durante l’orario di apertura.
Scoperta casualmente nel 1989 in piazza Ferrari, la domus è divenuta un museo aperto al pubblico nel 2007. Dopo dieci anni sono però emerse criticità conservative che hanno reso necessario un piano di interventi.
Dal 2018, grazie ai finanziamenti del Ministero della Cultura, sono stati avviati lavori per consolidare intonaci e mura in argilla, oltre alla conservazione del mosaico policromo di Orfeo. La Soprintendenza di Ravenna, sotto la direzione di Annalisa Pozzi, ha monitorato le operazioni. Ulteriori interventi sono previsti per la fine dell’anno, con un cantiere dedicato al palazzo tardo-antico e ai suoi pavimenti musivi.
“Ringraziamo la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Ravenna e il Ministero della Cultura - commentano il Sindaco Jamil Sadegholvaad e l’assessore alla cultura Michele Lari – per aver reso possibile questo intervento che apre un anno importante per la valorizzazione delle tante opere che riguardano i beni culturali cittadini, un tassello fondamentale di un programma complessivo di recupero della Rimini storica attraverso la conservazione del passato, ma anche un investimento nel futuro della città, che continua a scommettere sulla valorizzazione del suo patrimonio come elemento di attrazione. Un programma che ora tocca questi lavori alla domus, ma che in questi anni ha visto il restauro e la pulitura dell’Arco d’Augusto, il recupero di porta Galliana e del Tempietto di San’Antonio da Padova, il restauro conservativo della porzione di ‘mura federiciane’. Prossime tappe di questo percorso, il restauro appena annunciato in collaborazione con la Diocesi del grande affresco trecentesco del Giudizio Universale di Giovanni da Rimini e l’intervento al ponte di Tiberio che si accinge ad essere oggetto di uno specifico progetto esecutivo di restauro, pulitura e illuminazione. Interventi che proseguono l’ampio programma di valorizzazione del quadrante urbano del centro storico oggetto negli ultimi anni di una importante riqualificazione. Ancora un ringraziamento alla Soprintendenza con la quale prosegue una bellissima e proficua collaborazione e che testimonia l’attenzione verso la conservazione del nostro patrimonio culturale”.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ