17 FEBBRAIO 2025

15:15

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

356 visualizzazioni


17 FEBBRAIO 2025 - 15:15


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

356 visualizzazioni



ROMAGNA: Anna Gualandi nuova guida amministrativa di Ausl, “Ridurre gli sprechi” | VIDEO

E’ stata presentata a Ravenna la nuova direttrice amministrativa dell’Ausl Romagna. Si tratta della dottoressa Anna Gualandi con cui abbiamo parlato dei problemi principali che deve affrontare l’azienda sanitaria.

Il generale invecchiamento della popolazione, le risorse sempre più scarse e la difficoltà di reperire nuovo personale sono i problemi principali da risolvere, in cima all’agenda della dottoressa Anna Gualandi. Dopo aver guidato l’Ausl di Ferrara, Gualandi assume ora il ruolo di nuova direttrice amministrativa della Romagna.

La presentazione è avvenuta a Ravenna insieme al direttore generale Carradori, con il quale si è discusso in particolare delle difficoltà dell’azienda sanitaria nel reclutare nuovo personale. Proprio a Ravenna, nel 2025, verrà inaugurato il nuovo Pronto Soccorso, molto più grande del precedente, che per funzionare adeguatamente avrà bisogno di un numero maggiore di medici e infermieri, sempre più difficili da reperire.

"Una delle risorse sicuramente scarse è il personale, che va valorizzato – spiega Gualandi –. Senza di esso non possiamo fare nulla: non ci sono investimenti che possano dare risultati senza la valorizzazione del personale".

Un altro tema centrale è il bilancio. È necessario ridurre gli sprechi, a partire dai farmaci e dalle visite specialistiche, hanno spiegato i dirigenti. Per raggiungere questo obiettivo, sarà fondamentale migliorare il sistema informatico dell’azienda: "Non possiamo rimanere indietro. Le aziende private, da questo punto di vista, sono sicuramente avvantaggiate: hanno una sensibilità e una capacità maggiore, ma noi non dobbiamo restare indietro. La digitalizzazione è fondamentale non solo come strumento di comunicazione con i cittadini, ma anche per rendere il sistema più efficiente".

 

 

 

4o




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Recuperati 87 documenti storici, i carabinieri li restituiscono all'Archivio di Stato

Questa mattina, nella sala Cencetti del Complesso Monumentale dell’ex Convento dei Monaci Celestini, il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) ha riconsegnato alla Direttrice dell’Archivio di Stato di Bologna 87 documenti storici di grande valore, datati tra il 1745 e il 1770. Le carte, appartenenti alla serie Diversorum del Fondo dell’Assunteria della Camera del Senato Cittadino, riguardano la costruzione del Teatro Comunale di Bologna, progettato dall’architetto Antonio Galli Bibiena e completato nel 1761 dopo l'incendio del teatro Malvezzi. Il recupero è stato possibile grazie a un'indagine avviata dopo la segnalazione della Soprintendenza Archivistica di Bologna, che aveva individuato i documenti in vendita su una piattaforma di e-commerce da parte di una libreria antiquaria locale. Le indagini, condotte con il supporto tecnico della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna e dell’Archivio di Stato di Bologna, hanno permesso di ricondurre i documenti alla loro originaria collocazione. Tra i documenti sequestrati figurano minute di corrispondenze relative ai pagamenti delle maestranze, alle concessioni edilizie e alla gestione dei palchi. Il valore storico e culturale di queste carte è elevatissimo, trattandosi di testimonianze uniche sulla costruzione di uno dei teatri più prestigiosi d’Italia. Le indagini hanno portato alla denuncia di un commerciante locale per ricettazione di beni culturali. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna ha disposto la restituzione dei documenti all’Archivio di Stato, che ora potrà valorizzarli attraverso specifici progetti espositivi e di studio.