17 FEBBRAIO 2025

11:45

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

404 visualizzazioni


17 FEBBRAIO 2025 - 11:45


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

404 visualizzazioni



FORLI’: Protocollo tra Gdf e Provincia per vigilanza su opere post-alluvione | VIDEO

E’ stato firmato questa mattina, nella sede della Provincia di Forlì-Cesena, un protocollo d’intesa tra il Comando Provinciale della Guardia di Finanza e la Provincia di Forlì-Cesena. L’accordo mira a rafforzare il monitoraggio e la vigilanza sull’esecuzione delle opere pubbliche legate agli eventi alluvionali del maggio 2023, in conformità  alle ordinanze del Commissario Straordinario per la Ricostruzione nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche.

L’intesa è stata siglata dal Presidente della Provincia di Forlì¬-Cesena, Enzo Lattuca, e dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Colonnello Vito Pullieri, l’obiettivo è prevenire e contrastare ogni condotta illecita che possa compromettere gli interessi economici e finanziari pubblici. Questo accordo si pone in continuità con il protocollo d’intesa firmato a livello centrale nel dicembre 2023 tra il Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Generale Francesco Paolo Figliuolo, e il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale Andrea De Gennaro.

Grazie a questa collaborazione, la Provincia e la Guardia di Finanza si impegnano a implementare un flusso informativo dedicato, volto a prevenire, individuare e contrastare fenomeni di malversazione, indebita aggiudicazione o percezione illecita di risorse pubbliche destinate alla ricostruzione post-alluvione




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Recuperati 87 documenti storici, i carabinieri li restituiscono all'Archivio di Stato

Questa mattina, nella sala Cencetti del Complesso Monumentale dell’ex Convento dei Monaci Celestini, il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) ha riconsegnato alla Direttrice dell’Archivio di Stato di Bologna 87 documenti storici di grande valore, datati tra il 1745 e il 1770. Le carte, appartenenti alla serie Diversorum del Fondo dell’Assunteria della Camera del Senato Cittadino, riguardano la costruzione del Teatro Comunale di Bologna, progettato dall’architetto Antonio Galli Bibiena e completato nel 1761 dopo l'incendio del teatro Malvezzi. Il recupero è stato possibile grazie a un'indagine avviata dopo la segnalazione della Soprintendenza Archivistica di Bologna, che aveva individuato i documenti in vendita su una piattaforma di e-commerce da parte di una libreria antiquaria locale. Le indagini, condotte con il supporto tecnico della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna e dell’Archivio di Stato di Bologna, hanno permesso di ricondurre i documenti alla loro originaria collocazione. Tra i documenti sequestrati figurano minute di corrispondenze relative ai pagamenti delle maestranze, alle concessioni edilizie e alla gestione dei palchi. Il valore storico e culturale di queste carte è elevatissimo, trattandosi di testimonianze uniche sulla costruzione di uno dei teatri più prestigiosi d’Italia. Le indagini hanno portato alla denuncia di un commerciante locale per ricettazione di beni culturali. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna ha disposto la restituzione dei documenti all’Archivio di Stato, che ora potrà valorizzarli attraverso specifici progetti espositivi e di studio.