17 FEBBRAIO 2025

15:01

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

204 visualizzazioni


17 FEBBRAIO 2025 - 15:01


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

204 visualizzazioni



CESENA: Oncologia, Ministro Locatelli al PRIME Center, "struttura d'eccellenza"

Il Ministro per le Disabilità della Repubblica Italiana, Alessandra Locatelli, ha visitato il PRIME Center, la struttura che porta avanti attività di prevenzione e medicina integrata dedicata ai pazienti oncologici sorta nel 2021 a San Cristoforo di Cesena. 

Dopo la visita ai locali di San Cristoforo il Ministro Locatelli ha affermato: «Il PRIME Center si presenta sicuramente come una struttura d’eccellenza per il territorio romagnolo, ma è anche e soprattutto un grande esempio di integrazione socio-sanitaria. Il volontariato, soprattutto in ambito sanitario, gioca un ruolo sempre più importante, come testimonia l’attività dell’Istituto Oncologico Romagnolo: la legge 117 incoraggia e stimola già gli Enti di Terzo Settore alla co-programmazione e alla co-progettazione, ma possiamo fare ancora di più. Serve il coraggio di innovare i sistemi, di sperimentare e scardinare schemi burocratici tutt’oggi ancora troppo rigidi.  Sicuramente la Romagna è un territorio privilegiato con una vocazione importante in questo senso: in altre Regioni non si trova lo stesso fermento, oppure non c’è la stessa qualità. Occorre insistere su un volontariato sempre più formato e qualificato, che possa proporre interventi validi: in questo senso stiamo organizzando importanti eventi in cui far incontrare le varie realtà del Terzo Settore, affinché durante questi momenti di confronto si possano creare sinergie e scambiare le buone pratiche che permettono di crescere tutti insieme», conclude il Ministro. 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Recuperati 87 documenti storici, i carabinieri li restituiscono all'Archivio di Stato

Questa mattina, nella sala Cencetti del Complesso Monumentale dell’ex Convento dei Monaci Celestini, il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) ha riconsegnato alla Direttrice dell’Archivio di Stato di Bologna 87 documenti storici di grande valore, datati tra il 1745 e il 1770. Le carte, appartenenti alla serie Diversorum del Fondo dell’Assunteria della Camera del Senato Cittadino, riguardano la costruzione del Teatro Comunale di Bologna, progettato dall’architetto Antonio Galli Bibiena e completato nel 1761 dopo l'incendio del teatro Malvezzi. Il recupero è stato possibile grazie a un'indagine avviata dopo la segnalazione della Soprintendenza Archivistica di Bologna, che aveva individuato i documenti in vendita su una piattaforma di e-commerce da parte di una libreria antiquaria locale. Le indagini, condotte con il supporto tecnico della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna e dell’Archivio di Stato di Bologna, hanno permesso di ricondurre i documenti alla loro originaria collocazione. Tra i documenti sequestrati figurano minute di corrispondenze relative ai pagamenti delle maestranze, alle concessioni edilizie e alla gestione dei palchi. Il valore storico e culturale di queste carte è elevatissimo, trattandosi di testimonianze uniche sulla costruzione di uno dei teatri più prestigiosi d’Italia. Le indagini hanno portato alla denuncia di un commerciante locale per ricettazione di beni culturali. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna ha disposto la restituzione dei documenti all’Archivio di Stato, che ora potrà valorizzarli attraverso specifici progetti espositivi e di studio.