11 FEBBRAIO 2025

11:00

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

545 visualizzazioni


11 FEBBRAIO 2025 - 11:00


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

545 visualizzazioni



RAVENNA: De Pascale, "su eolico offshore governo al momento fermo, da mesi attendiamo il decreto per gli incentivi'

"Sull'eolico offshore il governo è fermo in questo momento". Lo ha detto il presidente dell'Emilia-Romagna, Michele de Pascale, a margine di un incontro di Qn a Ravenna, replicando a chi gli chiedeva un commento sugli impianti energetici previsti al largo delle coste romagnole. "Da mesi e mesi - ha sottolineato - attendiamo l'uscita del decreto FER2, che è quello che deve produrre gli incentivi per fare questi investimenti così importanti". A giudizio di de Pascale quello "presentato su Ravenna è uno dei progetti più competitivi d'Italia, io ne ho parlato diverse volte con il ministro Pichetto Fratin, che è una persona seria con cui si discute, ci si confronta in maniera corretta, però questo decreto non esce e soprattutto rischia di uscire in questo momento con dei meccanismi che di fatto non incentivano questo tipo di investimenti e di produzione. Peraltro - ha aggiunto il presidente emiliano-romagnolo - noi in questo momento siamo presi d'assedio su alcuni crinali appenninici che vanno tutelati sul versante del paesaggio, perché sono elementi molto importanti e non veniamo autorizzati a realizzare opere a oltre 20 chilometri dalla costa, dove l'impatto paesaggistico sarebbe praticamente nullo. Quindi - ha concluso de Pascale - serve una scelta forte da parte del governo nel sostenere questi progetti offshore lontano dalle coste, perché l'energia rinnovabile la dobbiamo produrre e la dobbiamo produrre dove ovviamente gli impatti paesaggistici sono più bassi".




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: Grande festa per il nuovo Vescovo

Con il benvenuto del sindaco Enzo Lattuca e di tutte le autorità in piazza del popolo a Cesena si è aperta la giornata di festa per l’ingresso del nuovo Vescovo di Cesena-Sarsina Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo. Un siparietto divertente con la consegna di due doni, una bicicletta e una poesia che l’arcivescovo ha particolarmente gradito, poi il primo saluto che anticipa una giornata ricca di parole e di gioia. “Cammineremo insieme per sottolineare l’importanza di procedere uniti mostrando un volto rinnovato delle istituzioni civili militari e della chiesa per servire con gioia la nostra terra.” nel suo intervento in piazza è chiaro e diretto il Vescovo che sorride e si presta a saluti e foto, poi la processione fra una folla di gente fino al Duomo dove nella concelebrazione incontra tutta la comunità. L’Arcivescovo Antonio Giuseppe Caiazzo proviene dall’Arcidiocesi di Matera-Irsina ed è nato a Isola di Capo Rizzuto, in Calabria, il 4 aprile 1956. In piazza prima e in Duomo poi ci sono veramente tutti: i sacerdoti, i fedeli, gli amici della Basilicata e della Calabria e non può non iniziare la sua omelia ricordando il suo inizio e il suo percorso, proprio come fece Abramo, ricorda don Pino. Dopo i tanti ringraziamenti il messaggio diretto dell’omelia ribadisce il camminare insieme con la consapevolezza della necessità di sostenere fatiche e miserie, ma illuminati dalla speranza. Servo di tutti e disponibile a tutti con l’obiettivo di incontrare tutta la comunità il Vescovo invia infine un pensiero ai giovani, che ha incontrato anche la sera prima all’Abbazia del Monte dove erano quasi in mille ed ha intonato “Romagna mia”. “Voglio attingere alla vostra forza e vivere con voi come viandante di speranza. Io ci sono” - aggiunge anche agli umili e agli ammalati. È un vescovo pieno di iniziativa e che avrà sicuramente la forza di “pedalare” assieme alla comunità.