RIMINI: Cantieri, 2025 anno cruciale per la viabilità | VIDEO
Il 2025 sarà per Rimini un anno di grandi trasformazioni urbane. Dal centro al mare alle periferie, sono diversi i progetti infrastrutturali in fase esecutiva per migliorare mobilità e sostenibilità. Non mancano, però, i disagi dovuti ai lavori.
Un anno chiave per Rimini, quello appena cominciato, sotto il profilo dei lavori pubblici che interesseranno tutta la città, dalla periferia alla costa, passando per il centro. Recinzioni, gru ed escavatori al lavoro un po’ ovunque, con conseguenti disagi per la cittadinanza, soprattutto sul versante automobilistico. Ma con la promessa dell’amministrazione comunale di migliorare la città sotto il profilo della mobilità, sostenibilità e più in generale della qualità della vita.
Uno dei progetti più significativi riguarda Piazzale Marvelli, dove entro fine anno saranno completati i lavori per il parcheggio interrato. La struttura dovrebbe aprire a giugno 2026 e sarà una rinnovata porta d’accesso alla zona mare, specie per Marina Centro.
Procedono poi i lavori del Psbo, la nuova rete fognaria, con la realizzazione delle vasche di laminazione a Rivazzurra e in Piazzale Toscanini, sopra le quali verranno realizzati belvedere sul modello di Piazzale Kennedy.
Centrale per la città sarà poi lo sfondamento del sottopasso della stazione ferroviaria: entro l’inizio dell’estate sarà inaugurato il nuovo accesso lato mare che permetterà di superare una volta per tutte la cesura tra centro e marina.
Sul fronte viabilità, si segnala l’apertura del sottopasso di Via Euterpe entro febbraio, un progetto molto atteso dopo mesi e mesi di lavori con la conseguente congestione in più nodi della città. Altri gli interventi di fluidificazione del traffico lungo la Statale 16 e non solo, dalla zona sud alla zona nord.
Infine in primavera attenzione anche al patrimonio storico con il restauro del Ponte di Tiberio.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ