9 SETTEMBRE 2024

11:11

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

829 visualizzazioni


9 SETTEMBRE 2024 - 11:11


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

829 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Estate e Turismo, tante difficoltà ma dati buoni | VIDEO

Nonostante il meteo avverso, la mucillagine e i problemi economici delle famiglie italiane che hanno pesato sulle vacanze estive, la regione Emilia-Romagna continua relativamente a crescere. Lo dicono i dati dei primi sette mesi 2024 dell’osservatorio regionale sul turismo di Unioncamere.

“Registriamo dati positivi diffusi su tutto il territorio - commenta l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini - e questo malgrado le difficoltà di meteo ed economiche delle famiglie.

“E la stagione non è ancora finita - aggiunge Corsini - ci aspettiamo un settembre buono trainato dai numerosi eventi sportivi in territorio dalla Coppa Davis alla Moto GP, fino ai Campionati mondiali di Pattinaggio artistico, che porteranno centinaia di migliaia di persone in Emilia-Romagna”. Conclude l'assessore Corsini.

Quanto agli arrivi e alle presenze la Riviera è prima in classifica, rispettivamente con un +5% e +3% rispetto al 2023, seguita dalle Terme, in netta ripresa, bene poi anche l’Appennino. Mentre stabili gli arrivi nelle Città d’arte.

E poi aumentano i turisti italiani, anche se sono gli stranieri a crescere in modo significativo. Un dato, quello degli stranieri infatti, che trova conferma nel movimento di passeggeri dell’Aeroporto Marconi di Bologna, con +8,9% rispetto al 2023.

Insomma si conferma l'atrattività dell'Emilia-Romgna percepita, nonostante le diffcoltà non siano mancate nel periodo estivo, come importante meta turistica.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: Nata la comunità energetica di San Mauro Pascoli | FOTO

Con la costituzione formale dell'associazione che ne gestirà l'attività, è sorta a San Mauro Pascoli, nel Cesenate, una delle prime Cer (Comunità energetica rinnovabili) dell'Emilia-Romagna. Entro breve verranno installati nuovi impianti fotovoltaici su 10 edifici pubblici comunali e sulla Casa dei Nonni. Nei prossimi mesi si attiveranno le adesioni al Cer da parte dei privati e delle imprese. L'adesione sarà gratuita e senza necessità di interventi tecnici sugli impianti. Secondo le stime una volta a regime la Cer di San Mauro Pascoli sarà in grado di produrre all'anno circa un Gigawattora di energia pulita. Inoltre la Cer contribuirà in maniera notevole a limitare le emissioni di CO2, pari a quella che verrebbe assorbita, all'anno, da quasi 15 mila alberi. Le Comunità energetiche rinnovabili sono aggregazioni di persone, imprese ed enti locali, che collaborano per produrre in loco energia in modo sostenibile, favorendo l'autoconsumo e immettendo in rete le eccedenze. Lo Stato incentiva queste comunità con un contributo, che, però, non può essere utilizzato a scopo affaristico, ma solo a beneficio della comunità locale. Per questo le Cer non possono avere scopo di lucro.