20 SETTEMBRE 2024

15:47

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

849 visualizzazioni


20 SETTEMBRE 2024 - 15:47


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

849 visualizzazioni



ROMA: Maltempo, Meloni, “pronti a stanziare 20 milioni per l’Emilia-Romagna”

"Non appena giungerà al Governo la richiesta di dichiarazione dello stato d'emergenza da parte della Regione Emilia-Romagna, sarà convocato un Consiglio dei ministri che provvederà a stanziare 20 milioni di euro per far fronte alle prime necessità e per il ripristino dei servizi essenziali, e che ulteriori stanziamenti saranno resi disponibili all'esito delle ricognizioni successive all'emergenza". Lo ha assicurato la premier Giorgia Meloni, presiedendo una riunione in videocollegamento con l'Emilia-Romagna sull'emergenza causata dal maltempo che ha colpito la regione. Se la Regione formalizzerà nelle prossime ore la richiesta di stato d'emergenza, Palazzo Chigi, a quanto si apprende, è pronto a svolgere l'istruttoria in forma accelerata e a convocare a stretto giro un Consiglio dei ministri, che potrebbe tenersi anche domani pomeriggio, per lo stanziamento dei fondi.

La premier durante la riunione "ha ribadito la solidarietà del Governo alla popolazione colpita dalle violente calamità naturali dei giorni scorsi e ha acquisito le informazioni più recenti sulla situazione degli sfollati e sull'andamento dei soccorsi". Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi. Alla riunione, spiega il comunicato, hanno partecipato il Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, la vicepresidente facente funzioni della Regione Emilia Romagna Irene Priolo, il capo del Dipartimento della Protezione civile Fabio Ciciliano e il commissario straordinario di Governo alla ricostruzione nei territori colpiti dall'alluvione verificatasi in Emilia Romagna, Toscana e Marche Francesco Paolo Figliuolo.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: Nata la comunità energetica di San Mauro Pascoli | FOTO

Con la costituzione formale dell'associazione che ne gestirà l'attività, è sorta a San Mauro Pascoli, nel Cesenate, una delle prime Cer (Comunità energetica rinnovabili) dell'Emilia-Romagna. Entro breve verranno installati nuovi impianti fotovoltaici su 10 edifici pubblici comunali e sulla Casa dei Nonni. Nei prossimi mesi si attiveranno le adesioni al Cer da parte dei privati e delle imprese. L'adesione sarà gratuita e senza necessità di interventi tecnici sugli impianti. Secondo le stime una volta a regime la Cer di San Mauro Pascoli sarà in grado di produrre all'anno circa un Gigawattora di energia pulita. Inoltre la Cer contribuirà in maniera notevole a limitare le emissioni di CO2, pari a quella che verrebbe assorbita, all'anno, da quasi 15 mila alberi. Le Comunità energetiche rinnovabili sono aggregazioni di persone, imprese ed enti locali, che collaborano per produrre in loco energia in modo sostenibile, favorendo l'autoconsumo e immettendo in rete le eccedenze. Lo Stato incentiva queste comunità con un contributo, che, però, non può essere utilizzato a scopo affaristico, ma solo a beneficio della comunità locale. Per questo le Cer non possono avere scopo di lucro.