17 SETTEMBRE 2024

14:23

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

906 visualizzazioni


17 SETTEMBRE 2024 - 14:23


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

906 visualizzazioni



RIMINI: Venerdì 29 sarà fatta brillare la bomba a Santa Giustina

Sarà fatto brillare domenica 29, dagli artificieri del Reggimento Genio Ferrovieri di Castel Maggiore, un ordigno bellico inesploso risalente alla seconda Guerra Mondiale e rinvenuto a Santa Giustina, nel Riminese durante un'attività di bonifica legata ai lavori per la costruzione della variante stradale 'Santa Giustina di Rimini'. Per il disinnesco e il brillamento dell'ordigno - una bomba d'aereo da 250 libre di fabbricazione inglese - saranno al lavoro, coordinati dalla Prefettura di Rimini, gli artificieri, gli uomini delle forze dell'ordine, Polizia locale, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Croce Rossa e Ausl.


Il raggio di sgombero e di evacuazione della popolazione e di ogni attività durante la bonifica è di 352 metri dal punto di ritrovamento dell'ordigno e saranno interessate all'evacuazione circa una trentina di abitazioni e caseggiati. Tutti i residenti interessati, circa 140 persone, sono stati informati e le attività di sgombero ed evacuazione da parte dei volontari di Protezione Civile avranno inizio dalle ore 6.30. Al termine di queste operazioni verrà avviata la fase di rimozione delle spolette.

La circolazione nelle strade che rientrano nella zona rossa sarà interrotta a partire dalle ore 7 fino al termine delle attività La via Emilia e l'autostrada A14 non saranno interessate da alcuna restrizione. Per l'occasione sarà chiuso il Cimitero di Santa Giustina mentre resterà fruibile il parcheggio antistante. Previsti inoltre Centro di accoglienza e assistenza e un Centro di Coordinamento Avanzato nei locali dell'ex centro giovani e dell'attuale centro anziani di Santa Giustina.

 

(foto archivio)




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Tram, riapertura via Ugo Bassi, iniziati lavori in San Felice | VIDEO

Bologna procede verso la realizzazione del tram in città: tanti i cantieri sorti tra centro storico e periferia, con alcune zone prossime alla riapertura e altre interessate dai lavori appena partiti. Continuano spediti i cantieri della linea rossa del tram nella città di Bologna. I lavori, partiti dalla periferia, sono entrati nel vivo in centro storico. Via Ugo Bassi è prossima alla riapertura, con macchine e bus che potranno tornare a circolare. Una notizia che porterà conseguenze sul cantiere di Via Indipedenza, che vedrà cambiamenti tra via Marsala e via Righi (che diventerà a doppio senso), con il cantiere che si sposterà sulla sinistra, lasciando un corsia carrabile a senso unico in uscita dal centro. Lavori anche sul tratto via Irnerio e via dei Mille (interessata anche dalla linea verde che collegherà il centro sino a Corticella, con i lavori già partiti): il cantiere continuerà ad occupare il lato destro di via Indipendenza, garantendo comunque una corsia in direzione viali. Sempre in centro, al via i lavori in via San Felice, che si estenderanno fino a via dell’Abbadia, con quelli tra la Porta e via della Grada già avviati. Gli autorizzati alla Ztl potranno sfruttare la corsia di via Riva Reno recentemente riaperta per raggiungere piazza Azzarita e poi, proseguendo in direzione Lame, immettersi in via dell’Abbadia, dove sarà temporaneamente invertito il senso di marcia nel tratto finale, consentendo la riconnessione con via San Felice. Fuori dal centro, prossimi alla partenza anche i lavori sull’incrocio Aldo Moro via Serena: un tratto importante, che lascerà invariata la circolazione su Aldo Moro, mentre renderà via Serena un fondo cieco, con la conclusione dei lavori prevista per i primi di giorni di settembre. Infine lavori anche su Santa Viola e Borgo Panigale, con alcune modifiche alla viabilità, all’incrocio con via Battindarno e delle Ferriera e nel tratto da via Caduti di Amola fino a via Jahier, che potrà contare anche sulle nuove bretelle, inaugurate di recente in viale de Gasperi per far defluire il traffico.