17 SETTEMBRE 2024

10:44

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

803 visualizzazioni


17 SETTEMBRE 2024 - 10:44


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

803 visualizzazioni



RIMINI: Casi di legionella in ospedale, allarme rientrato

Le legionella, un batterio invisibile e pericoloso ha causato non poochi problemi all’Ospedale Infermi di Rimini. Nelle ultime settimane, infatti, è stata rilevata nell’acqua delle tubature di alcune stanze di degenza, infettando quattro pazienti tra il 28 agosto e il 10 settembre. I contagiati, tutti anziani con patologie preesistenti, hanno sviluppato sintomi sospetti che hanno subito allertato i sanitari, permettendo di identificare il batterio.

La legionella, che non si trasmette tra esseri umani ma attraverso l’acqua contaminata, ha fatto scattare un’indagine a due livelli. La direttrice dell’ospedale, Francesca Raggi, ha spiegato che sono stati attivati controlli approfonditi sulla rete idrica, installando filtri anti-legionella in tutta la struttura, oltre a quelli già presenti nelle aree più sensibili come terapia intensiva e sale parto. Parallelamente, è stato avviato un monitoraggio dei pazienti per individuare eventuali nuovi casi.

Nonostante il rischio, il batterio è stato individuato rapidamente, e i quattro pazienti contagiati hanno ricevuto le cure necessarie. “La situazione è sotto controllo e i pazienti stanno per essere dimessi senza complicazioni,” ha dichiarato il direttore dell’unità di malattie infettive, Carlo Biagetti.

Le operazioni di bonifica della rete idrica sono iniziate il 6 settembre, dopo analisi approfondite che hanno confermato la presenza del batterio. Come ha spiegato la dottoressa Elizabeth Bakken, dell'Igiene e Sanità Pubblica, è stato avviato un intervento di pulizia intensiva con l’uso di specifici prodotti chimici per sanificare le tubature potenzialmente contaminate.

Dopo giorni di allerta, la direzione dell’ospedale assicura che la situazione è ormai sotto controllo e prossima alla completa risoluzione.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: Nata la comunità energetica di San Mauro Pascoli | FOTO

Con la costituzione formale dell'associazione che ne gestirà l'attività, è sorta a San Mauro Pascoli, nel Cesenate, una delle prime Cer (Comunità energetica rinnovabili) dell'Emilia-Romagna. Entro breve verranno installati nuovi impianti fotovoltaici su 10 edifici pubblici comunali e sulla Casa dei Nonni. Nei prossimi mesi si attiveranno le adesioni al Cer da parte dei privati e delle imprese. L'adesione sarà gratuita e senza necessità di interventi tecnici sugli impianti. Secondo le stime una volta a regime la Cer di San Mauro Pascoli sarà in grado di produrre all'anno circa un Gigawattora di energia pulita. Inoltre la Cer contribuirà in maniera notevole a limitare le emissioni di CO2, pari a quella che verrebbe assorbita, all'anno, da quasi 15 mila alberi. Le Comunità energetiche rinnovabili sono aggregazioni di persone, imprese ed enti locali, che collaborano per produrre in loco energia in modo sostenibile, favorendo l'autoconsumo e immettendo in rete le eccedenze. Lo Stato incentiva queste comunità con un contributo, che, però, non può essere utilizzato a scopo affaristico, ma solo a beneficio della comunità locale. Per questo le Cer non possono avere scopo di lucro.