17 SETTEMBRE 2024

11:05

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

2860 visualizzazioni


17 SETTEMBRE 2024 - 11:05


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

2860 visualizzazioni



CESENA: Alluvione, il piano del Comune per proteggere le case, "Solo un primo step" | VIDEO

Il Comune di Cesena ha illustrato il piano per la messa in sicurezza delle case costruite vicino al fiume Savio. Dopo che l’alluvione dello scorso anno ha allagato gran parte delle strade. Vediamo i dettagli.

Come proteggere le aree vicine al fiume Savio da nuovi allagamenti. E’ la domanda a cui il Comune ha cercato di dare una risposta nell’incontro che si è tenuto lunedì sera presso l’associazione vivere il tempo. Nel corso della serata i tecnici hanno presentato ai cittadini il piano che riguarda la messa in sicurezza idraulica delle zone dell’ex Zuccherificio, di via Fermi e via Ex Tiro a Segno, tra le più colpite dall’alluvione del 2023. Due i punti principali del programma: “Un rifacimento diffuso del sistema di caditoie e dei pozzetti su circa 500 punti in tutto il quartiere Oltresavio – spiega il dirigente ai lavori pubblici Andrea Montanari - Poi l’installazione di 7 valvole di non ritorno che impediscano il rigurgito della piena dal fiume”

Sarà sufficiente? E’ la domanda posta da più parti dagli abitanti del quartiere che ancora adesso subiscono gli allagamenti in una zona, spiegano dal Comune, molto difficile da controllare a livello idraulico.

Se tutto andrà secondo i tempi a inizio anno ci sarà l’affidamento dei lavori, che potrebbero partire la prossima primavera. Il termine ultimo per la conclusione è legato al Pnrr, vale a dire giugno 2026, ma si spera comunque di fare prima.

“E’ un primo step” assicurano i tecnici del Comune, consapevoli che serviranno interventi più strutturali per cambiare davvero la situazione.

“Serve un progetto globale delle fogne, che vanno rifatte – spiega il portavoce del Comitato Alluvionati Mauro Mazzotti - Certamente non in un anno, nessuno lo pretende perché è impossibile. Ci vorranno 5 o 10 anni ma lo si deve fare”

“Ipotizziamo una soluzione attraverso un piano strutturale come quello a cui sta pensando il commissario Figliuolo” conclude il dirigente Montanari.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

RAVENNA: “Versi d’amore e prose di romanzi”, torna Prospettiva Dante | VIDEO

“Versi d’amore e prose di romanzi” è questo il titolo della 14esima edizione di Prospettiva Dante. Dal 17 al 21 settembre 2025, gli Antichi Chiostri Francescani ospiteranno incontri, spettacoli, concerti con un programma che intreccerà performance artistiche e riflessioni spirituali. Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e diretto scientificamente dall’Accademia della Crusca, il festival conferma il proprio ruolo di laboratorio culturale, capace di rileggere il lascito del Poeta in chiave attuale. Tra gli ospiti di questa edizione figurano nomi di spicco del panorama culturale e artistico italiano: Gabriele Lavia, protagonista dell’apertura con un reading dantesco; Roberto Mercadini, con un monologo dedicato al volgare; il pianista Gregorio Nardi, che porterà in scena le donne della Commedia nella musica romantica; e Paolo Rumiz, premiato con il Premio Dante-Ravenna per il suo sguardo narrativo da viaggiatore e cronista. Il programma intreccia performance artistiche e riflessioni spirituali: l’abate di San Miniato, dom Bernardo Gianni, guiderà un incontro su caritas, bellezza e tempo; mentre il decano degli interpreti danteschi Virginio Gazzolo darà voce ai personaggi più drammatici dell’Inferno, da Ulisse a Lucifero.Tra i momenti clou anche l’appuntamento con Tosca, premiata con il Premio Musica e Parole, che si esibirà in concerto accompagnata dal suo ensemble. Il festival si chiude domenica 21 con il Premio Dante Web assegnato allo storico dell’arte Jacopo Veneziani, volto noto della divulgazione in TV e sui social. Con il patrocinio della Presidenza della Repubblica, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Ravenna, Prospettiva Dante si conferma uno dei fulcri del Settembre Dantesco, offrendo una visione della cultura come spazio di dialogo, impegno e futuro.