15 SETTEMBRE 2024

10:22

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

980 visualizzazioni


15 SETTEMBRE 2024 - 10:22


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

980 visualizzazioni



FORLI’: Aeroporto, stagione invernale con voli per Catania, Trapani e Atene

GoToFly amplia e lancia la sua stagione invernale, potenziando le rotte dall’Aeroporto "Luigi Ridolfi" di Forlì e rafforzando il legame con la Sicilia, regione di particolare importanza per la compagnia virtuale dello scalo romagnolo, facente capo a F.A. S.r.l. I collegamenti da e per Catania-Fontanarossa aumentano a 5 frequenze settimanali (lunedì, martedì, venerdì, sabato e domenica), mentre Trapani vedrà un incremento a 2 voli settimanali (martedì e venerdì). Infine, l’hub di Atene (Grecia) sarà raggiungibile dalla Romagna nei giorni di martedì e sabato a partire dal 7 dicembre 2024. Oltre all'aspetto business, i nuovi voli rappresentano un’opportunità per i numerosi siciliani residenti in Emilia-Romagna, consentendo loro di viaggiare con maggiore frequenza e comfort sull’aeromobile in servizio (Boeing 737-400). Il potenziamento dei collegamenti presenta, tra le sue peculiarità, frequenze e orari studiati ad hoc in occasione delle principali festività invernali: ciò permetterà di riunire le famiglie emiliano-romagnole e siciliane, specialmente a Natale, Capodanno, Epifania e Pasqua. Per inaugurare la stagione invernale, GoToFly lancia la promozione "GoToFly Time", con tariffe a partire da 19,99 € (*Si applicano termini e condizioni. Tutte le tariffe sono soggette a disponibilità). La promozione è valida fino al 22 settembre e consentirà di volare tra il 1° novembre e il 31 dicembre 2024 sulle rotte da Bologna-Forlì verso Catania e Trapani e viceversa.

 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Menarini Bus, prima verifica trimestrale dell’accordo siglato a gennaio | FOTO

“L’Italia e l’Emilia-Romagna meritano un vero rilancio di Menarini Bus e della capacità di produrre mezzi pubblici, tecnologicamente avanzati e adeguati ai tempi presenti. Per questo chiediamo all’azienda di procedere rapidamente alle assunzioni di personale nell’ambito della ricerca e sviluppo, figure determinanti per garantire il progetto di rilancio di Menarini Bus, come sancito nell’accordo siglato a gennaio. E va assicurato l’impegno per la formazione del personale”. Così l’assessore regionale al Lavoro, Giovanni Paglia, al termine del tavolo convocato oggi in Regione per una prima verifica trimestrale, con i sindacati e l’azienda, dell’accordo siglato a inizio gennaio con cui sono state previste nuove assunzioni di ingegneri, tecnici e altro personale qualificato, insieme al rafforzamento dell’area “ricerca e sviluppo”. L’assessore ha incontrato i lavoratori che hanno presidiato la riunione all’esterno delle torri regionali. “Abbiamo definito che ogni tre mesi ci saremmo trovati per valutare, passo dopo passo, che tutti gli accordi presi fossero rispettati- ha commentato Paglia-. I  passi fatti fino a questo momento sono coerenti con gli impegni presi, ma con alcuni elementi di preoccupazione. Abbiamo dei progetti industriali che sulla carta possono essere corretti, però abbiamo anche alcune indicazioni contraddittorie che ci impongono di tenere alta l’attenzione. E ci sono almeno due ministeri a cui chiediamo di mantenere gli impegni: quello dello Sviluppo economico, che ha il dovere di monitorare il rispetto degli accordi e il rilancio di questa azienda, ma anche quello delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha il dovere di mettere a disposizione, e non lo sta facendo, risorse adeguate ad assicurare la domanda di mezzi pubblici in Italia”.L’assessore ha infine dimostrato apprezzamento per la notizia, riferita dall’azienda, della produzione di due nuovi mezzi elettrici: “Apprendiamo con soddisfazione che si stanno sviluppando internamente nuovi mezzi che verranno interamente progettati, prototipati e prodotti qui. Questa è la linea da seguire, però anche su questo bisogna verificare che alle parole seguano i fatti”. Prossimo incontro il 30 aprile a Roma, al Ministero dello Sviluppo economico.