8 AGOSTO 2024

15:14

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

377 visualizzazioni


8 AGOSTO 2024 - 15:14


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

377 visualizzazioni



CESENA: Rocca Malatestiana e gestione, altri 5 anni con JazzLife

Sarà l’Associazione culturale musicale JazzLife APS a gestire la Rocca Malatestiana anche per i prossimi cinque anni (dal 1° ottobre 2024 al 30 settembre 2029). È stato aggiudicato dalla Stazione Unica Appaltante dell’Unione dei Comuni Valle del Savio, mediante procedura aperta sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, l’affidamento della concessione del servizio di gestione del complesso storico-architettonico che svetta sulla città di Cesena, diventato nel corso degli anni un saldo punto di riferimento per le iniziative culturali, musicali e di intrattenimento.

Nel corso di questi anni la Rocca è stata protagonista di rilievo della vita culturale cittadina, diventando spesso palcoscenico di eventi di notevole spessore che hanno visto al centro scrittori, artisti e musicisti di prim’ordine. Oltre a questo, come previsto dall’Avviso pubblico, l’Associazione JazzLife è chiamata a proporre un programma di attività ed eventi finalizzato alla conoscenza e promozione turistica del complesso, che dovrà comprendere nel corso dell’anno, all’interno degli spazi della Corte e dello Sferisterio, iniziative di diverso genere destinate a pubblici diversificati.

Sono oggetto della concessione del servizio di gestione dell’intero complesso, per 5 anni, tutti i servizi museali, il cui affidamento è finalizzato a garantire la qualità dell’accoglienza, rivolta anche alle persone con disabilità nell’ottica dell’accessibilità e dell’inclusione, dell’assistenza al pubblico, della mediazione museale e dell’attività didattica e divulgativa all’interno delle sedi museali dell’intero complesso monumentale; la realizzazione di attività ed eventi culturali; il servizio di somministrazione di alimenti e bevande.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Tram, riapertura via Ugo Bassi, iniziati lavori in San Felice | VIDEO

Bologna procede verso la realizzazione del tram in città: tanti i cantieri sorti tra centro storico e periferia, con alcune zone prossime alla riapertura e altre interessate dai lavori appena partiti. Continuano spediti i cantieri della linea rossa del tram nella città di Bologna. I lavori, partiti dalla periferia, sono entrati nel vivo in centro storico. Via Ugo Bassi è prossima alla riapertura, con macchine e bus che potranno tornare a circolare. Una notizia che porterà conseguenze sul cantiere di Via Indipedenza, che vedrà cambiamenti tra via Marsala e via Righi (che diventerà a doppio senso), con il cantiere che si sposterà sulla sinistra, lasciando un corsia carrabile a senso unico in uscita dal centro. Lavori anche sul tratto via Irnerio e via dei Mille (interessata anche dalla linea verde che collegherà il centro sino a Corticella, con i lavori già partiti): il cantiere continuerà ad occupare il lato destro di via Indipendenza, garantendo comunque una corsia in direzione viali. Sempre in centro, al via i lavori in via San Felice, che si estenderanno fino a via dell’Abbadia, con quelli tra la Porta e via della Grada già avviati. Gli autorizzati alla Ztl potranno sfruttare la corsia di via Riva Reno recentemente riaperta per raggiungere piazza Azzarita e poi, proseguendo in direzione Lame, immettersi in via dell’Abbadia, dove sarà temporaneamente invertito il senso di marcia nel tratto finale, consentendo la riconnessione con via San Felice. Fuori dal centro, prossimi alla partenza anche i lavori sull’incrocio Aldo Moro via Serena: un tratto importante, che lascerà invariata la circolazione su Aldo Moro, mentre renderà via Serena un fondo cieco, con la conclusione dei lavori prevista per i primi di giorni di settembre. Infine lavori anche su Santa Viola e Borgo Panigale, con alcune modifiche alla viabilità, all’incrocio con via Battindarno e delle Ferriera e nel tratto da via Caduti di Amola fino a via Jahier, che potrà contare anche sulle nuove bretelle, inaugurate di recente in viale de Gasperi per far defluire il traffico.