15 AGOSTO 2024

09:37

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

960 visualizzazioni


15 AGOSTO 2024 - 09:37


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

960 visualizzazioni



RAVENNA: Alluvione, via al ripristino crossodromo e piazza Matellica

Proseguono gli interventi per il ripristino di strade e strutture danneggiate dall'alluvione che nel maggio 2023 ha flagellato il territorio ravennate. In particolare nella giunta di martedì è stato approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria dell'impianto sportivo crossodromo denominato 'Tre ponti', alle porte di Ravenna, e il progetto di fattibilità tecnico economica-esecutivo nella frazione di Matellica: riasfaltatura di piazza Matellica e di via Salara Comunale.

Inseriti in questo progetto figurano anche il nuovo asfalto di via Canale Pergami a Lido di Savio e i lavori di risagomatura in misto granulare stabilizzato del tratto considerato strada bianca.

Per un totale di entrambe le delibere di poco superiore ai 317mila euro di fondi statali.

"Continua il grande lavoro di ripristino delle zone e delle strutture che sono state danneggiate dall'alluvione dello scorso anno - ha precisato in una nota l'assessore ai Lavori Pubblici Federica Del Conte - con un importante impegno di progettazione da parte dei nostri uffici tecnici. Una risposta per i fruitori del crossodromo, un impianto molto frequentato e apprezzato, e per quelle località del forese i cui interventi di miglioramento della viabilità consentono a chi vi abita una maggiore sicurezza e vivibilità".




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".