13 AGOSTO 2024

11:20

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

996 visualizzazioni


13 AGOSTO 2024 - 11:20


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

996 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Saldi, -8% di vendite rispetto al 2023 | VIDEO

Bilancio negativo per i saldi estivi. Secondo le stime di Federmoda, in Emilia-Romagna le vendite di luglio hanno registrato un -8% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.

 

Non sono andati secondo le aspettative i saldi estivi in Emilia-Romagna. Federmoda ha registrato un calo delle vendite nel mese di luglio dell’8% rispetto al luglio dell’anno scorso. Del resto il trend per il settore dell’abbigliamento è stato negativo nei primi sei mesi dell’anno con un calo medio del 4,6% di capi venduti. In Italia ogni giorno chiudono 14 negozi al dettaglio, molti dei quali afferenti al mondo della moda.

“Così come impostati i saldi risultano essere superati e anacronistici. Un’estate astronomica che comincia il 20 giugno e i saldi il 6 luglio direi che è abbastanza imbarazzante. Occorre rivedere le regole senza meno, anche per me è in corso una desertificazione commerciale legata al nostro settore”, ha detto il presidente di Federmoda Emilia-Romagna Giammaria Zanzini.

Negli ultimi undici anni in Emilia-Romagna hanno chiuso oltre 3.500 imprese del commercio al dettaglio. “Promozioni continui, spacci, temporary-store, centri commerciali. C’è una deregolamentazione a cui occorre mettere un freno”, punta il dito il presidente.

Ci sono rischi di ulteriori chiusure? “Le chiusure sono all’ordine del giorno, nel 2023 abbiamo chiuso 14 negozi al giorno, molti di questi legati al nostro settore”, risponde Zanzini, per il quale “ben venga il libero mercato che significa dare ad ognuno dei soggetti in campo pari opportunità, ma ci vuole concorrenza leale da parte di tutti gli attori”.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FERRARA: Palestina, momenti di tensione in Consiglio comunale

Una trentina di rappresentanti pro Palestina hanno interrotto il Consiglio comunale di Ferrara, insultando il sindaco Alan Fabbri. Lo riferisce il Comune e il sindaco ha postato sulla sua pagina Facebook un video di quanto avvenuto nel pomeriggio, con momenti di tensione tra gli attivisti e la polizia locale e un faccia a faccia che ha coinvolto lo stesso primo cittadino leghista. "Questa è la democrazia di chi vuole insegnare agli altri i valori della democrazia e della pace. Un fatto vergognoso accaduto pochi minuti fa durante lo svolgimento del consiglio comunale. Scusatemi ma anch'io ogni tanto perdo le staffe", scrive Fabbri. Tutto è avvenuto durante il dibattito sulle mozioni all'ordine del giorno relative alla situazione in medioriente "Israele-Palestina: due popoli, due stati". Alcuni rappresentanti, seduti in platea, hanno interrotto la seduta esibendo le bandiere della Palestina e gridando "vergogna, vergogna". Lo stesso gruppo, riferisce sempre il Comune, aveva già aggredito verbalmente il primo cittadino durante il suo passaggio in piazza Savonarola lo scorso settembre. "Lo trovo un fatto estremamente vergognoso. I primi a non rispettare i valori democratici di questo Paese, come lo è l'assise di una seduta in Consiglio Comunale, è proprio chi si professa difensore dei valori di democrazia e di pace globale", ha aggiunto Fabbri. Il Consiglio è stato sospeso.