1 AGOSTO 2024

12:25

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

829 visualizzazioni


1 AGOSTO 2024 - 12:25


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

829 visualizzazioni



RAVENNA: Bignami in visita al porto per fare il punto sui lavori | VIDEO

Questa mattina il viceministro ai trasporti Galeazzo Bignami si è recato in visita al porto di Ravenna per fare il punto sullo stato dei lavori nell’area. Tanti i progetti in corso, vediamo di cosa si tratta.

Il porto di Ravenna come punto strategico per lo sviluppo della città e di tutto il territorio. Così il viceministro ai trasporti Bignami che giovedì mattina si è recato in visita presso l’autorità portuale per un aggiornamento sui tanti progetti in corso d’opera. Il primo della lista riguarda l’abbassamento dei fondali, inizialmente a 12,5 metri fino ad arrivare a 14,5 per un costo totale che sfiora i 500 milioni di euro, c’è poi la creazione della nuova diga flangiflutti dal costo di 280 milioni e il nuovo terminal delle crociere, per il quale sono stati stanziati 40 milioni di euro. A questo si aggiunge il grande progetto per lo stoccaggio in mare della Co2 e per il rigassificatore di Snam, che dovrebbe essere attivato la prossima primavera. Tutti cantieri di cui Bignami ha parlato assieme al presidente dell’autorità portuale Daniele Rossi, il cui mandato scadrà tra pochi mesi. “L’Autorità portuale sta svolgendo un importante lavoro – spiega Bignami – Ci rallegriamo e rivolgiamo sicuramente un plauso. Gli interventi fatti, la rilevanza, la centralità strategica del porto di Ravenna non solo per il sistema regionale, ma quanto quello nazionale e internazionale, rappresentano delle peculiarità che lo rendono unico nel quadro nazionale. La presenza stessa del porto canale, con una penetrazione significativa verso l'entroterra e anche, chiaramente la possibilità di vedere questo è una eccezione rispetto a quello che si è soliti sentire”

 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Gaza, Coop Alleanza 3.0 toglie i prodotti israeliani dagli scaffali

Coop Alleanza 3.0 ha deciso di eliminare dai propri punti vendita i prodotti di origine israeliana allo scopo di ribadire il proprio impegno a sostegno della popolazione civile della Striscia di Gaza. La decisione, si legge in una nota della cooperativa, riguarda arachidi, salsa Tahina e articoli a marchio Sodastream, ed è stata assunta in coerenza con la posizione espressa da tempo sul conflitto in Medio Oriente. La cooperativa condanna fermamente sia le violenze in corso nella Striscia sia il blocco degli aiuti umanitari imposto dal governo israeliano, e rinnova l’appello a favore di una cessazione immediata delle ostilità. La scelta di rimuovere determinati prodotti è maturata anche alla luce di un recente rapporto presentato dalla Commissione Etica al Consiglio di Amministrazione. Coop Alleanza 3.0 ha inoltre aderito alla campagna nazionale 'Coop For Refugees' e ha introdotto nei propri 350 punti vendita – anche online tramite EasyCoop – la Gaza Cola, una bevanda interamente palestinese. Il ricavato delle vendite contribuirà alla ricostruzione di un ospedale nella Striscia di Gaza.