EMILIA-ROMAGNA: Energia elettrica 2024, da luglio fine mercato tutelato | VIDEO
Dal primo luglio è terminato il mercato tutelato dell'energia elettrica e anche in Emilia Romagna è partito il passaggio al mercato libero.
E' iniziato il nuovo Servizio a Tutele Graduali per tutti i clienti domestici non vulnerabili.
Cos’è il Servizio a Tutele Graduali domestico
È un regime transitorio istituito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per accompagnare in maniera graduale il passaggio delle famiglie dal Servizio di Maggior Tutela al Mercato Libero dell'energia.
Il Servizio di Maggior Tutela, infatti, per ora rimane in vigore per i clienti vulnerabili, mentre per i clienti domestici non vulnerabili che al 30 giugno 2024 non hanno attivato un’offerta sul Mercato Libero, scatta il Servizio a Tutele Graduali.
Per la Romagna la società indicata per il passaggio della fornitura di energia elettrica è HERA COMM SPA
Il servizio è gestito da fornitori differenti per ciascuna zona d'Italia, individuati attraverso apposite procedure di gara indette da Acquirente Unico S.p.A.. Le condizioni contrattuali ed economiche applicate sono definite dall’Autorità.
Chi sono i clienti vulnerabili e non vulnerabili
Rientra tra i clienti domestici vulnerabili chi si trova in una delle seguenti condizioni: chi ha compiuto 75 anni, chi ha diritto a ricevere il bonus sociale elettrico (per livello ISEE) o il bonus per gravi condizioni di salute (tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica), soggetti con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92, utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi, utenza in un’isola minore non interconnessa.
Chi non rientra in una di queste casistiche è considerato cliente “non vulnerabile”.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ