8 LUGLIO 2024

10:08

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

778 visualizzazioni


8 LUGLIO 2024 - 10:08


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

778 visualizzazioni



ROMAGNA: West Nile virus, si alza il livello di attenzione

I Comuni della Bassa Romagna hanno emesso nuove ordinanze per il contenimento delle zanzare, che interessano in particolare gli organizzatori di eventi. La Regione Emilia-Romagna ha comunicato che, a seguito della sorveglianza veterinaria attivata nell'ambito del piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi, c'è stato un riscontro di positività al West Nile virus in campioni di zanzare catturate nelle provincie di Parma e Ferrara. La positività riscontrata nel ferrarese fa attivare anche per la provincia di Ravenna gli interventi di controllo del vettore. Ciò comporta la messa in atto di ulteriori interventi di controllo della zanzara e di prevenzione dell'infezione nell'uomo e negli equini in tutte le province interessate. Il virus West Nile è presente in maniera stabile nelle regioni del bacino padano, e i serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare. Su proposta del Dipartimento di sanità pubblica dell'Ausl della Romagna, i Comuni dell'Unione della Bassa Romagna hanno emanato apposite ordinanze e stanno osservando e realizzando le indicazioni operative valide in tutta la provincia di Ravenna. Le ordinanze prevedono che i soggetti che organizzano manifestazioni con ritrovo dimolte persone (presenze di 200 o più partecipanti) all’aperto, nelle ore serali in aree non interessate dalla disinfestazione ordinaria preventiva con larvicidi, sono obbligati a effettuare interventi straordinari preventivi con adulticidi, notificando l'intervento all'Ausl e all'Unione. Gli eventi che invece si terranno nelle zone urbanizzate delle città (dove vengono periodicamente trattate le tombinature pubbliche con prodotti larvali) saranno sottoposti a una valutazione delle condizioni ecologiche e degli eventuali interventi straordinari con la collaborazione del Dipartimento di sanità pubblica dell'Ausl della Romagna. I trattamenti dovranno essere affidati a ditte specializzatedel settore e nel rispetto delle modalità indicate nelle linee guida regionali per un corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: Nata la comunità energetica di San Mauro Pascoli | FOTO

Con la costituzione formale dell'associazione che ne gestirà l'attività, è sorta a San Mauro Pascoli, nel Cesenate, una delle prime Cer (Comunità energetica rinnovabili) dell'Emilia-Romagna. Entro breve verranno installati nuovi impianti fotovoltaici su 10 edifici pubblici comunali e sulla Casa dei Nonni. Nei prossimi mesi si attiveranno le adesioni al Cer da parte dei privati e delle imprese. L'adesione sarà gratuita e senza necessità di interventi tecnici sugli impianti. Secondo le stime una volta a regime la Cer di San Mauro Pascoli sarà in grado di produrre all'anno circa un Gigawattora di energia pulita. Inoltre la Cer contribuirà in maniera notevole a limitare le emissioni di CO2, pari a quella che verrebbe assorbita, all'anno, da quasi 15 mila alberi. Le Comunità energetiche rinnovabili sono aggregazioni di persone, imprese ed enti locali, che collaborano per produrre in loco energia in modo sostenibile, favorendo l'autoconsumo e immettendo in rete le eccedenze. Lo Stato incentiva queste comunità con un contributo, che, però, non può essere utilizzato a scopo affaristico, ma solo a beneficio della comunità locale. Per questo le Cer non possono avere scopo di lucro.