8 LUGLIO 2024

11:54

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

836 visualizzazioni


8 LUGLIO 2024 - 11:54


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

836 visualizzazioni



CESENA: Dall'Ucraina a piazza del Popolo, esposta ambulanza mitragliata dai russi | VIDEO

Un potente simbolo per comprendere gli orrori della guerra e per schierarsi, ancora una volta, dalla parte della pace e della non violenza. Questa mattina in piazza del Popolo è arrivata un’ambulanza ucraina bersagliata da circa 300 proiettili dal lato guida. Il mezzo di soccorso, presentato da don Vasyl Romanyuk, Cappellano per gli ucraini a Forlì, Faenza, Cesena, Imola, è stato parcheggiato in prossimità dell’ingresso principale della chiesa della Natività della Beata Vergine Maria, laddove vi rimarrà fino a giovedì 11 luglio. Si tratta di uno dei primi mezzi attaccati dalle truppe russe in un villaggio della regione di Kharkiv nel settembre 2022.

Il veicolo racconta la storia di medici, soccorritori e civili, vittime delle attività belliche russe. A settembre 2022, mentre prestava soccorso a un civile ferito in un bombardamento, l’ambulanza è stata colpita da centinaia di proiettili e schegge di missili russi. Il personale di soccorso non ha avuto neppure il tempo di caricare il ferito sull’ambulanza, poiché appena 30 secondi dopo il loro arrivo, una bomba ha danneggiato pesantemente il veicolo. La sua esposizione a Cesena vuole essere un monito contro la violenza e un invito alla pace nella giustizia.

Dopo aver attraversato l’Ucraina e numerosi paesi europei, tra cui Lussemburgo, Belgio, Inghilterra, Austria e Slovacchia, numerose città in Italia l’ambulanza fa oggi tappa a Cesena e nei prossimi giorni approderà a Imola, Ravenna e Rimini. Questo veicolo di soccorso fa parte della campagna “UKRAINE IS CALLING”, lanciata da un’organizzazione no-profit “Lukraine” con sede in Lussemburgo. L’obiettivo è raccogliere donazioni per l’acquisto di 112 nuove ambulanze per l’Ucraina. Fino ad oggi, ne sono state già acquistate e inviate 70, di cui 8 consegnate dal Ministero degli Affari Interni del Lussemburgo e 14 ambulanze blindate finanziate dal Ministero della Difesa del Lussemburgo per i servizi di soccorso nelle prime linee.

Ad oggi a Cesena sono residenti 661 cittadini con cittadinanza ucraina di cui 523 donne e 138 uomini. Dall’inizio della guerra a Cesena sono arrivati oltre 200 nuclei familiari e gradualmente, con il trascorrere del tempo, alcuni di loro hanno deciso di ritornare nelle terre d’origine per prestare soccorso ai familiari rimasti e per riappropriarsi dei loro beni. Nel corso di questo arco di tempo i Servizi sociali dell’Unione dei Comuni Valle del Savio, l’Agenzia per la Famiglia, il Centro stranieri e il Centro per le Famiglie hanno contribuito all’accoglienza delle famiglie, all’iscrizione presso i servizi educativi e scolastici dei più piccoli e all'avvio di tutte le pratiche necessarie.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FORLI': Porta la firma italiana la scoperta di una nuova supernova

Porta firma italiana la scoperta di una nuova supernova, indicata con la sigla SN2025ovr e situata nella galassia a spirale UGC4973, che si trova nella costellazione dell'Orsa Maggiore a circa 350 milioni di anni luce di distanza: la firma è quella di Giancarlo Cortini, responsabile dell'Osservatorio astronomico di Monte Maggiore a Predappio, in provincia di Forlì-Cesena, che nella notte del 24 giugno ha messo a segno la sua 34° scoperta scientifica. Cortini è attualmente in pensione e può così dedicare molto tempo alla sua passione: durante le serate di ricerca, riprende e controlla circa 50 galassie l'ora, per un totale che può arrivare dalle 200 alle 400 galassie in una sola notte.Il sito di Monte Maggiore è una buona postazione dalla quale osservare il cielo: è sufficientemente elevato, circa 400 metri sopra il livello del mare, è abbastanza lontano da fonti luminose artificiali e ha un'elevata percentuale di notti serene. "L'Amministrazione Comunale di Predappio è fiera della collaborazione pluriennale con Giancarlo Cortini - commenta il sindaco Roberto Canali - e si congratula per l'ennesimo ottimo risultato conseguito". L'Osservatorio di Monte Maggiore, infatti, apre spesso le sue porte per delle serate divulgative sull'astronomia, permettendo ai partecipanti di osservare il cielo sia con il telescopio che ad occhio nudo. Nel corso degli incontri liberi e gratuiti, previsti quasi tutti i venerdì di luglio e agosto, è proprio Cortini a guidare il pubblico nella contemplazione del cielo stellato estivo.