6 LUGLIO 2024

11:36

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

579 visualizzazioni


6 LUGLIO 2024 - 11:36


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

579 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Rifiuti, raccolta differenziata raggiunge il 77,2% (+3,2%) | VIDEO

Ogni rifiuto nel suo contenitore: i resti di cibo nell’umido, giornali e scatole di cartone nella carta, sacchetti di patatine e caramelle nella plastica. In Emilia-Romagna, la raccolta differenziata continua a crescere. Nel 2023, secondo i dati del rapporto annuale della Regione e di Arpae, ha raggiunto il 77,2%, un aumento del 3,2% rispetto al 2022. Questo risultato è in linea con la pianificazione regionale e gli obiettivi del Patto per il lavoro e il clima. “Un ottimo risultato- ha commentato Irene Priolo, vicepresidente della Regione con delega all’Ambiente-, “che conferma gli effetti della nostra pianificazione, con il Piano regionale di gestione dei Rifiuti e per la Bonifica delle aree inquinate al terzo anno. Nonostante le difficoltà legate al maltempo e all’alluvione dello scorso maggio”.

 A livello provinciale, le medie registrate sono: Forlì-Cesena 81,7% (+5,0%), Ravenna 78,3% (+7,8%), mentre Ferrara resta stabile al 77,2% (+0,1% rispetto al 2022). Bologna ha raggiunto il 73,6% (+4,3%) e Rimini il 68,8% (+0,6%). Tra i capoluoghi di provincia, Ferrara è in testa con l’87,9% di rifiuti differenziati; seguono Reggio-Emilia (83,9%), Forlì (81,9%), Parma (80,9%), Ravenna (76,0%), Modena (73,4%), Bologna (72,9%), Piacenza (71,3%) e Rimini (65,8%). Nel 2023, la frazione organica ha rappresentato la percentuale più alta di raccolta differenziata in regione (36,7%), seguita da carta (18,7%), vetro (9,1%), legno (8,5%), plastica (8,0%) e rifiuti ingombranti (4,5%).




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ