29 LUGLIO 2024

18:16

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

542 visualizzazioni


29 LUGLIO 2024 - 18:16


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

542 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Sindacati, prorogata sperimentazione body-cam sui treni

Siglato con Trenitalia Tper dalla Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Orsa Emilia-Romagna un accordo per la proroga della sperimentazione delle Body-cam sui treni. La firma del documento è arrivata nel corso di un incontro sul tema della sicurezza e delle aggressioni al personale di bordo andato in scena tra azienda e sindacati che considerano "urgente", su questo fronte, un "intervento delle Istituzioni dell'Emilia-Romagna" Durante il faccia faccia, avvenuto dopo una settimana segnata da aggressioni fisiche al personale operativo sui treni e da atti vandalici nelle stazioni, "sono stati analizzati i feedback restituiti in forma anonima dal personale che, su base volontaria, sta effettuando la sperimentazione semestrale delle body-cam, avviata a marzo. Riscontrato un sostanziale riscontro positivo sulla sperimentazione - spiegano le sigle sindacali in una nota - le parti hanno concordato di prorogare la stessa fino al febbraio 2025, prevedendo anche un turn over tra il personale, sempre su base volontaria". A giudizio dei sindacati se il confronto con Trenitalia Tper su "sicurezza e aggressioni deve continuare, per favorire l'emersione di tutti i casi di aggressione fisica e verbale e per individuare ulteriori misure tecniche e organizzative a supporto del personale front line, per una maggiore tutela su salute e sicurezza, è però imprescindibile un vero e concreto intervento delle Istituzioni dell'Emilia-Romagna, anche in termini di investimenti, orientato alla prevenzione e alla salvaguardia di lavoratrici e lavoratori del settore, per prevenire e agire - concludono - sulle cause profonde di un fenomeno inaccettabile.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Tram, riapertura via Ugo Bassi, iniziati lavori in San Felice | VIDEO

Bologna procede verso la realizzazione del tram in città: tanti i cantieri sorti tra centro storico e periferia, con alcune zone prossime alla riapertura e altre interessate dai lavori appena partiti. Continuano spediti i cantieri della linea rossa del tram nella città di Bologna. I lavori, partiti dalla periferia, sono entrati nel vivo in centro storico. Via Ugo Bassi è prossima alla riapertura, con macchine e bus che potranno tornare a circolare. Una notizia che porterà conseguenze sul cantiere di Via Indipedenza, che vedrà cambiamenti tra via Marsala e via Righi (che diventerà a doppio senso), con il cantiere che si sposterà sulla sinistra, lasciando un corsia carrabile a senso unico in uscita dal centro. Lavori anche sul tratto via Irnerio e via dei Mille (interessata anche dalla linea verde che collegherà il centro sino a Corticella, con i lavori già partiti): il cantiere continuerà ad occupare il lato destro di via Indipendenza, garantendo comunque una corsia in direzione viali. Sempre in centro, al via i lavori in via San Felice, che si estenderanno fino a via dell’Abbadia, con quelli tra la Porta e via della Grada già avviati. Gli autorizzati alla Ztl potranno sfruttare la corsia di via Riva Reno recentemente riaperta per raggiungere piazza Azzarita e poi, proseguendo in direzione Lame, immettersi in via dell’Abbadia, dove sarà temporaneamente invertito il senso di marcia nel tratto finale, consentendo la riconnessione con via San Felice. Fuori dal centro, prossimi alla partenza anche i lavori sull’incrocio Aldo Moro via Serena: un tratto importante, che lascerà invariata la circolazione su Aldo Moro, mentre renderà via Serena un fondo cieco, con la conclusione dei lavori prevista per i primi di giorni di settembre. Infine lavori anche su Santa Viola e Borgo Panigale, con alcune modifiche alla viabilità, all’incrocio con via Battindarno e delle Ferriera e nel tratto da via Caduti di Amola fino a via Jahier, che potrà contare anche sulle nuove bretelle, inaugurate di recente in viale de Gasperi per far defluire il traffico.