21 LUGLIO 2024

07:12

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

857 visualizzazioni


21 LUGLIO 2024 - 07:12


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

857 visualizzazioni



RIMINI: Bugie social, Sindaco pronto a querelare gli "haters dell'Adriatico"

Prima il ringraziamento "a tutte le persone che amano il nostro mare e non hanno timore di spendersi in prima persona per difenderlo dai poveretti che non vale la pena neanche definire troll o haters: cretini e poveretti è più che sufficiente", poi l'assicurazione che l'Amministrazione comunale, "oltre al ringraziamento, affiancherà in ogni caso azione legale nei confronti di chi non si ferma all'opinione seppur meschina ma propaga informazioni false sulla salute dell'Adriatico". Così il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad interviene, in una lettera aperta, sui post pubblicati sui social che denigrano il mare dell'Emilia-Romagna. "Nei giorni scorsi - osserva - ho già attivato gli uffici per definire una causa civile contro una pagina Facebook, ovviamente originata in un'altra regione affacciata sul mare, che vaneggiava di problemi ovviamente inesistenti. Bugie insomma che però come tali meritano di finire davanti a un giudice per un giudizio sulla veridicità degli stessi. Causa civile naturalmente. Ogni euro di risarcimento che dovesse arrivare - argomenta - sarà speso per la promozione del nostro oro blu, così amato da tutti". Con la missiva Sadegholvaad coglie l'occasione "per ringraziare pubblicamente i tantissimi romagnoli, compresi gli operatori balneari, e gli altrettanto numerosi ospiti che in queste settimane esaltano e difendono il nostro mare dagli ormai decennali ed estivi attacchi social. Fenomeno apparso dall'alba dell'era di Facebook alimentato da cretini, spesso esclusivamente tali, a volte con il sospetto del 'sicariato per conto terzi'. È tipico dei frustrati o dei prezzolati - prosegue il primo cittadino riminese - mirare al bersaglio grosso e famoso: la dinamica è più o meno la stessa che vediamo in molti altri campi. Ma - conclude - la cosa fantastica è registrare la sempre più crescente reazione opposta e nei numeri superiore".




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Tram, riapertura via Ugo Bassi, iniziati lavori in San Felice | VIDEO

Bologna procede verso la realizzazione del tram in città: tanti i cantieri sorti tra centro storico e periferia, con alcune zone prossime alla riapertura e altre interessate dai lavori appena partiti. Continuano spediti i cantieri della linea rossa del tram nella città di Bologna. I lavori, partiti dalla periferia, sono entrati nel vivo in centro storico. Via Ugo Bassi è prossima alla riapertura, con macchine e bus che potranno tornare a circolare. Una notizia che porterà conseguenze sul cantiere di Via Indipedenza, che vedrà cambiamenti tra via Marsala e via Righi (che diventerà a doppio senso), con il cantiere che si sposterà sulla sinistra, lasciando un corsia carrabile a senso unico in uscita dal centro. Lavori anche sul tratto via Irnerio e via dei Mille (interessata anche dalla linea verde che collegherà il centro sino a Corticella, con i lavori già partiti): il cantiere continuerà ad occupare il lato destro di via Indipendenza, garantendo comunque una corsia in direzione viali. Sempre in centro, al via i lavori in via San Felice, che si estenderanno fino a via dell’Abbadia, con quelli tra la Porta e via della Grada già avviati. Gli autorizzati alla Ztl potranno sfruttare la corsia di via Riva Reno recentemente riaperta per raggiungere piazza Azzarita e poi, proseguendo in direzione Lame, immettersi in via dell’Abbadia, dove sarà temporaneamente invertito il senso di marcia nel tratto finale, consentendo la riconnessione con via San Felice. Fuori dal centro, prossimi alla partenza anche i lavori sull’incrocio Aldo Moro via Serena: un tratto importante, che lascerà invariata la circolazione su Aldo Moro, mentre renderà via Serena un fondo cieco, con la conclusione dei lavori prevista per i primi di giorni di settembre. Infine lavori anche su Santa Viola e Borgo Panigale, con alcune modifiche alla viabilità, all’incrocio con via Battindarno e delle Ferriera e nel tratto da via Caduti di Amola fino a via Jahier, che potrà contare anche sulle nuove bretelle, inaugurate di recente in viale de Gasperi per far defluire il traffico.