20 LUGLIO 2024

16:56

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

740 visualizzazioni


20 LUGLIO 2024 - 16:56


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

740 visualizzazioni



CESENATICO: Celebrata la trentatreesima Bandiera Blu | FOTO

La Bandiera Blu rappresenta ormai una bella abitudine per Cesenatico che da qualche anno a questa parte la onora nel migliore dei modi anche grazie alla presenza di Claudio Mazza - Presidente FEE Italia - che è giunto da Roma sulla terrazza del Bagno Milano per celebrare il trentatreesimo riconoscimento conferito alle spiagge della città insieme al sindaco Matteo Gozzoli, alla vicesindaco Lorena Fantozzi e all’assessore Jacopo Agostini. Un momento simbolico sì ma anche concreto e tangibile con la Bandiera Blu che è stata issata e svetterà sul litorale ancora una volta. La località è stata premiata per il rispetto dei criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio, allo scopo di indirizzare la gestione delle località partecipanti verso un processo di sostenibilità ambientale. Cesenatico ha visto il suo riconoscimento esteso a tutte le spiagge quindi Zadina, Ponente, Levante, Valverde e Villamarina.

Numerosi sono i parametri per l’assegnazione di questo riconoscimento; si parte dalla qualità delle acque di balneazione e dai regolari campionamenti effettuati nel corso della stagione estiva.

Se questi criteri sono stati rispettati si passa alle verifiche sull’efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria, la raccolta differenziata e la corretta gestione dei rifiuti pericolosi, la presenza di vaste aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, aree verdi, i servizi delle spiagge compreso personale addetto al salvamento e l’accessibilità per tutti. Viene inoltre valutato l’ampio spazio dedicato ai corsi d’educazione ambientale, rivolti in particolare alle scuole e ai giovani, ai turisti e residenti, il Turismo e gli stabilimenti balneari, la pesca professionale e la diffusione dell’informazione su Bandiera Blu.

Solo le località le cui acque sono risultate eccellenti nella stagione precedente possono presentare la candidatura. Vengono valutati anche l’ottenimento da parte dei Comuni di finanziamenti Europei ottenuti e volti alla mobilità sostenibile e con finalità ambientali come l'istituzione di aree ciclabili, bicibus e piedibus, e nuovi servizi per i trasporti pubblici. Nel corso della stagione estiva tutte le località insignite della Bandiera Blu sono soggette a visite di controllo, al fine di verificare la conformità ai criteri stabiliti dal Programma.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Trombone confermato presidente di Coop Alleanza 3.0

'Priorità continuare a investire nei nostri soci e consumatori'. Rinnovato il cda di Coop Alleanza 3.0. L'Assemblea generale del gruppo - riunita a Bologna - ha eletto l'organismo composto da 31 membri, di cui 18 donne e 13 uomini con un'età media dei 53 anni, 15 dei quali di età compresa tra i 30 e 50 anni. Il cda resterà in carica tre anni. Confermato alla presidenza - con voto unanime - Domenico Livio Trombone. Eletto vicepresidente vicario, Andrea Volta. "La nostra priorità - ha osservato lo stesso Trombone in una nota - sarà continuare a investire nei nostri soci e nei consumatori, nel pieno rispetto dei valori mutualistici che costituiscono l'identità della nostra Cooperativa. Insieme continueremo il cammino già avviato, affiancandolo a nuove prospettive di crescita, grazie soprattutto all'impegno di tutte le persone che ogni giorno fanno di Coop Alleanza 3.0 una realtà economica del Paese ed un'entusiasmante avventura umana." L'assemblea felsinea ha anche approvato il bilancio d'esercizio 2024 chiuso con risultati positivi sia per la Cooperativa con 11 milioni che per il Gruppo con 18 milioni mentre le vendite a insegna hanno raggiunto quota 5.736 milioni, in crescita di 9 milioni rispetto al 2023 mentre il margine operativo lordo si è confermato superiore a 180 milioni.