2 LUGLIO 2024

14:09

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1493 visualizzazioni


2 LUGLIO 2024 - 14:09


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1493 visualizzazioni



VELA: Europei Open 420, la forlivese Sofia Titolo in gara in Slovenia | VIDEO

È tutto pronto, a Portorose, per l'inizio del Campionato Europeo Open della classe 420 organizzato in collaborazione da JK Pirat, Società Velica di Barcola e Grignano e Club Nautico Triestino Sirena – Tržaški Pomorski Klub Sirena, con il supporto della Federazione Vela Slovena e dell'Associazione Internazionale della Classe 420.

La nostra velista forlivese Sofia Titolo in equipaggio con Emma Maltese del Circolo Velico Antignano, ha conquistato in Germania alla Kieler Woche, la quinta posizione assoluta e la terza posizione come equipaggio femminile. Emma e Sofia così si sono qualificate per i Campionati Europei 420 che si svolgeranno dal 3 al 9 luglio a Portorose in Slovenia. "Sicuramente - spiega lei - è una grandissima soddisfazione. È un percorso iniziato tanto tempo fa e all'inizio di questa stagione sono stata invitata al Circolo di Antignano, vicino a Livorno. Anche questa rappresenta una grande gratificazione. Sono molto contenta di poter partecipare a questa avventura".

Mercoledì 3 alle 19.30 è in programma la cerimonia di apertura dell’evento e a seguire i sei giorni di regate che si concluderanno martedì 9 luglio. Al via 244 equipaggi provenienti da 22 paesi (tra cui 33 italiani) suddivisi in 61 equipaggi femminili, 110 maschili e misti e 73 per la categoria U17 per un totale di oltre 800 persone attese tra atleti, allenatori e accompagnatori.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".