16 LUGLIO 2024

13:13

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

719 visualizzazioni


16 LUGLIO 2024 - 13:13


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

719 visualizzazioni



RAVENNA: La Aita Mari con 34 migranti a bordo arriva venerdì

Arriverà venerdì attorno alle 15 a Ravenna la nave ONG Aita Mari, battente bandiera spagnola, con a bordo 34 migranti di cui due donne siriane delle quali una incinta, un minore accompagnato e altri due non accompagnati. Lo sbarco sarà effettuato alla banchina di Fabbrica Vecchia di Marina di Ravenna. La nave si trova attualmente al Traverso di Siracusa a circa 700 miglia marine da Ravenna. Un pullman poi trasferirà tutti i naufraghi al Pala De Andrè dove si svolgeranno le visite sanitarie speditive e tutti gli adempimenti di polizia (identificazione e fotosegnalamento) e dei servizi sociali del Comune di Ravenna. I migranti saranno poi ripartiti tra le varie province della Regione Emilia-Romagna secondo il seguente piano: 8 a Bologna, 3 a Ferrara, 4 a Forlì Cesena, 5 a Modena, 3 a Parma, 2 a Piacenza, 4 a Reggio Emilia, 2 a Rimini e 3 a Ravenna. Le nazionalità delle persone a bordo sono di prevalenza Siriana (24), dal Bangladesh (6), Egitto (3) e Nigeria (1). Le condizioni sanitarie a bordo sono stabili. Ci sono 2 casi di lievi traumi da verificare e 2 casi di diabete ed ipertensione al momento sotto controllo. L’età delle 34 persone oscilla tra i 18 ed i 50 anni. Sarà il dodicesimo sbarco di navi ONG al porto di Ravenna, a partire dal 31 dicembre 2022. In totale gli arrivi saranno stati finora 1227 di cui 174 minori non accompagnati.

(foto archivio)




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

RAVENNA: Avvistato lupo, misure precauzionali

A seguito dell’avvistamento lunedì mattina, nei pressi dell’ospedale civile di Ravenna, di un esemplare di lupo si è tenuta nel pomeriggio in Prefettura una riunione alla quale hanno partecipato le istituzioni competenti: l’Ispra, la Regione Emilia-Romagna, l’Ausl Romagna, il Comune di Ravenna, le forze dell’ordine e le Polizie locali. Dall’incontro è emerso che probabilmente si tratta di un animale di passaggio, che si è trovato per caso fuori dal suo contesto e che cercherà di allontanarsi quanto prima possibile dal centro abitato. Si suggerisce alla popolazione, sulla base delle indicazioni contenute nel protocollo dell’Ispra, in caso di un nuovo avvistamento del lupo, di tenere comportamenti adeguati e, in particolare, di mantenersi a debita distanza, non lasciargli cibo o avanzi a disposizione, smaltire correttamente i rifiuti organici che potrebbero risultare attrattivi, tenere gli animali domestici al guinzaglio di giorno e custoditi in ricoveri adeguati durante le ore crepuscolari e notturne. Sarà inoltre posta in essere un’azione di monitoraggio del territorio al fine di verificare l’eventuale permanenza in zona dell’animale.