11 LUGLIO 2024

13:23

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

599 visualizzazioni


11 LUGLIO 2024 - 13:23


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

599 visualizzazioni



GATTEO: Attori al castello, Massimo Polidoro con "Un senso di meraviglia"

Quinto appuntamento con la rassegna Elsinore – Attori al castello, giovedì 11 luglio alle ore 21.30 nella corte del Castello Malatestiano di Gatteo. Protagonista dell’appuntamento Massimo Polidoro con “Un senso di meraviglia”, una Lectio-spettacolo tratta dal libro “La meraviglia del tutto”, l’ultimo libro scritto da Piero Angela.

Se ci guardiamo intorno, tante cose sembrano insensate. Da dove arriviamo? Perché siamo qui? A che serve tutto quello che facciamo? Dove finiremo? Sono le domande che si ponevano gli antichi filosofi e che Massimo Polidoro ha avuto la fortuna di potere sottoporre a una persona dalla mente straordinaria come Piero Angela. Dalle loro conversazioni, e da un’amicizia durata più di trent’anni, è nato “La meraviglia del tutto”, l’ultima pubblicazione di Piero Angela.

Massimo Polidoro, è un giornalista, scrittore, docente universitario e divulgatore scientifico e, come si definisce lui stesso, soprattutto un grande curioso.  Laureato in psicologia all’Università di Padova, ha portato in Italia quella che definisce “Psicologia dell’insolito”, con il primo e unico corso universitario su questo tema, presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, che ha tenuto per quattro anni. Oggi tiene corsi di Comunicazione della scienza al Politecnico di Milano e all’Università di Padova ed è Visiting Fellow al Dipartimento di Storia della scienza dell’Università di Harvard, Research Fellow del Committee for Skeptical Inquiry. 

 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

MILANO MARITTIMA: Torna il forum Impresa Persona Agroalimentare

Il 24 e 25 gennaio, il Palace Hotel di Milano Marittima torna ad ospitare il Forum IPAgro - Impresa Persona Agroalimentare. Si tratta della XXII edizione, per l’evento annuale dell’associazione che riunisce imprenditori, manager e professionisti che operano nella filiera agroalimentare, dalla produzione alla trasformazione, dai servizi alla commercializzazione: una rete di rapporti tra oltre mille realtà presenti in tutta Italia. Due giorni di incontri e scambi dall’emblematico titolo "Tutti impazziti: clima, mercati e tecnologie. Come crescere nel caos?”, con l’obiettivo di tracciare una rotta per aiutare gli imprenditori, i manager e le loro aziende a muoversi in un presente sempre più caotico. Anche quest’anno, il programma del Forum sarà articolato in diverse Sessioni, ciascuna delle quali avrà come protagonisti esponenti di imprese, media, organi e istituzioni che porteranno la propria testimonianza. “Non dall’alto del loro ruolo – spiega Bettoni – ma, al contrario, mettendosi in discussione e confrontandosi con gli altri relatori e con chi ascolta, in un’ottica di miglioramento congiunto in linea con la mission con cui oltre vent’anni fa ha preso vita questo evento”. In ogni sessione verrà trattato un aspetto legato all’incertezza che caratterizza il contesto attuale - tra mercati globali, Green Deal, intelligenza artificiale, difficoltà nel reperimento di manodopera, ricambio generazionale – con approfondimenti specifici dedicati alle modalità con le quali i relatori ospiti cercano di dare un ordine al caos. La prima giornata al Palace Hotel prenderà vita alle 14:00, con i saluti dell’assessore all’agricoltura della Regione Emilia-Romagna Alessio Mammi. Seguirà la prima sessione ufficiale, “L’agroalimentare nel caos”, con le testimonianze di importanti imprenditori del settore tra i quali Stefano Galli (Global Business Partner NielsenIQ).. Gli approfondimenti della seconda giornata, dopo un focus sullo spinoso tema dell’intelligenza artificiale, si concentreranno prima sulle “grandi dimissioni”, su quanto oggi sia più che mai importante fidelizzare i collaboratori, e poi sul modo di orientarsi nella scelta spesso controversa tra agricoltura convenzionale, conservativa, biologica, biodinamica e rigenerativa. Infine, dopo la sessione dedicata al passaggio generazionale, in cui, in un’ottica di sguardo al futuro, prenderà la parola il past president di IPAgro Camillo Gardini, si terrà l’intervento di chiusura lavori dal visionario titolo “Costruire sé stessi per costruire il mondo”.   Il programma completo si trova in allegato. Sono rimasti gli ultimi posti disponibili. È possibile iscriversi cliccando qui: http://bit.ly/4af8LPE