11 LUGLIO 2024

10:46

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

906 visualizzazioni


11 LUGLIO 2024 - 10:46


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

906 visualizzazioni



FORLÌ: G7 a Forlì, il concerto a San Mercuriale incanta i ministri | VIDEO

Serata storica ieri per la città di Forlì che ha ospitato il G7 della scienza e della tecnologia. Grande protagonista è stata la musica.

E’ stata l’ouverture del Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini, dopo l’immancabile Inno di Mameli, ad aprire il concerto organizzato nell’abazia di San Mercuriale a Forlì per il G7 della scienza e della tecnologia. I ministri di Canada, Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Germania, dopo la giornata trascorsa al Tecnopolo di Bologna, sono arrivati in Romagna per una serata dedicata alla musica, accolti dalla ministra italiana alla ricerca Anna Maria Bernini. “Una giornata storica” l’ha definita il sindaco di Forlì Zattini, chiamato a fare gli onori di casa: “Avere gli occhi del mondo puntati su Forlì credo sia un bellissimo riconoscimento per la nostra storia” ha detto il primo cittadino.

“La chiesa di San Mercuriale è veramente qualcosa di importante da punto di vista architettonico – continua la deputata di Forza Italia Rosaria Tassinari - Dobbiamo ringraziare il Ministro Bernini per questo passaggio fondamentale”

Una scelta fortemente simbolica quella della città di Forlì, tra le più colpite dall’alluvione del 2023, per un vertice che è chiamato a dare risposte sull’utilizzo della scienza e delle nuove tecnologie per costruire un futuro che sia anche sostenibile dal punto di vista ambientale: “Grazie alla scienza troveremo tutte le strade per risolvere i tanti problemi che l’uomo ha posto sulla natura e sull’ambiente – spiega Zattini - Ben venga un atteggiamento costruttivo sul futuro dell’intelligenza, artificiale e umana”

 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Tram, riapertura via Ugo Bassi, iniziati lavori in San Felice | VIDEO

Bologna procede verso la realizzazione del tram in città: tanti i cantieri sorti tra centro storico e periferia, con alcune zone prossime alla riapertura e altre interessate dai lavori appena partiti. Continuano spediti i cantieri della linea rossa del tram nella città di Bologna. I lavori, partiti dalla periferia, sono entrati nel vivo in centro storico. Via Ugo Bassi è prossima alla riapertura, con macchine e bus che potranno tornare a circolare. Una notizia che porterà conseguenze sul cantiere di Via Indipedenza, che vedrà cambiamenti tra via Marsala e via Righi (che diventerà a doppio senso), con il cantiere che si sposterà sulla sinistra, lasciando un corsia carrabile a senso unico in uscita dal centro. Lavori anche sul tratto via Irnerio e via dei Mille (interessata anche dalla linea verde che collegherà il centro sino a Corticella, con i lavori già partiti): il cantiere continuerà ad occupare il lato destro di via Indipendenza, garantendo comunque una corsia in direzione viali. Sempre in centro, al via i lavori in via San Felice, che si estenderanno fino a via dell’Abbadia, con quelli tra la Porta e via della Grada già avviati. Gli autorizzati alla Ztl potranno sfruttare la corsia di via Riva Reno recentemente riaperta per raggiungere piazza Azzarita e poi, proseguendo in direzione Lame, immettersi in via dell’Abbadia, dove sarà temporaneamente invertito il senso di marcia nel tratto finale, consentendo la riconnessione con via San Felice. Fuori dal centro, prossimi alla partenza anche i lavori sull’incrocio Aldo Moro via Serena: un tratto importante, che lascerà invariata la circolazione su Aldo Moro, mentre renderà via Serena un fondo cieco, con la conclusione dei lavori prevista per i primi di giorni di settembre. Infine lavori anche su Santa Viola e Borgo Panigale, con alcune modifiche alla viabilità, all’incrocio con via Battindarno e delle Ferriera e nel tratto da via Caduti di Amola fino a via Jahier, che potrà contare anche sulle nuove bretelle, inaugurate di recente in viale de Gasperi per far defluire il traffico.