20 GIUGNO 2024

11:52

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1037 visualizzazioni


20 GIUGNO 2024 - 11:52


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1037 visualizzazioni



CESENA: Fondazione Romagna solidale, nuovo comitato di gestione

La Fondazione Romagna Solidale ETS ha annunciato delle novità durante l'assemblea dei soci dello scorso 17 giugno. Tra queste, la nomina del nuovo comitato di gestione che guiderà l'organizzazione per i prossimi tre anni e la presentazione del bilancio sociale e del budget per l'esercizio futuro.

Confermato alla presidenza Arturo Alberti, affiancato dal vicepresidente Daniele Mengozzi e dai consiglieri Barbara Capellini, Manuela Russo, Tatiana Torri, Carlo Babbi, Franco Pieri, Pier Giorgio Celletti, Marco Gardini e Luca Pagliacci. Questo team sarà responsabile della direzione strategica della Fondazione, che rappresenta le principali realtà economiche della Romagna.

Fondata nel 2010, Romagna Solidale è la prima corporate-foundation nata in Romagna dedicata a interventi sociali contro povertà, malattie e emarginazione con un forte focus sul territorio. Da 14 anni, la Fondazione effettua donazioni dirette a enti, onlus e associazioni di volontariato, diventando un punto di riferimento per le imprese associate che promuovono la responsabilità sociale.

Durante l'assemblea, è stato approvato il primo bilancio sociale pubblicato dalla Fondazione che dettaglia le azioni e gli interventi previsti per i prossimi mesi in tutta la Romagna. La Fondazione ha inoltre accolto un nuovo socio, Pianeta Sicurezza, che si aggiunge alle 56 aziende già associate.

Nel 2023, la Fondazione ha erogato oltre un milione di euro in risposte alle numerose richieste di sostegno. Particolare rilievo è stato dato al fondo straordinario di oltre 850.000 euro destinato alle famiglie e alle realtà locali colpite dalla devastante alluvione del maggio 2023.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Hera, quasi 13 miliardi ricavi 2024 e utile a quota 494,5 milioni

Si è chiuso con ricavi pari a 12,88 miliardi, in calo del 15,9% rispetto ai 15,33 miliardi dell'anno precedente, l'esercizio 2024 di Hera il cui margine operativo lordo si è attestato a 1,58 miliardi, in aumento del 6,2% rispetto agli 1,49 miliardi del 2023 mentre l'utile netto di pertinenza degli azionisti è risultato pari a 494,5 milioni in crescita del 31,8% rispetto ai 375,2 milioni dell'anno precedente. In considerazione dei conti archiviati il cda della multiutility emiliano-romagnola ha proposto la distribuzione di un dividendo di 15 centesimi di euro per azione, in aumento del 7,1% rispetto all'ultimo dividendo pagato. Nel 2014, ancora, gli investimenti operativi del gruppo hanno raggiunto quotai 860,3 milioni in aumento del 5,5% rispetto ai 815,8 milioni del 2023. mentre 'indebitamento finanziario netto si è attestato a 3,96 milioni contro i 3,82 miliardi riportati al 31 dicembre 2023. Il rendimento sul capitale proprio, il cosiddetto Roe, è risultato pari al 12,2% rispetto al 10,4% dell'anno precedente e il rendimento sul capitale investito, il cosiddetto Roi si è attestato al 10,4%, rispetto al 9,8% del 2023. Sono stati oltre 2,1, infine, i miliardi distribuiti a fornitori, dipendenti, pubbliche amministrazioni dei territori serviti.