19 GIUGNO 2024

10:26

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

933 visualizzazioni


19 GIUGNO 2024 - 10:26


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

933 visualizzazioni



ROMAGNA: 9mila studenti alla maturità, prima prova con Ungaretti e Pirandello | VIDEO

Primo giorno degli esami di maturità per gli studenti emiliano-romagnoli. Si comincia, come sempre, con la prova scritta. Vediamo allora quali sono le tracce scelte per il tema.

Ungaretti, Pirandello e Rita Levi Montalicini, l’Europa  e la bomba atomica e poi la costituzione e l’era digitale. Sono i temi con cui si sono confrontati i quasi 36mila studenti emiliano-romagnoli che mercoledì mattina hanno fatto ritorno in classe per la prima prova dell’esame di maturità. 7 tracce a disposizione degli alunni, con 7 ore di tempo per produrre il proprio elaborato.

Per la prima tipologia, quella dell’analisi del testo la scelta del ministero è ricaduta su “Il pellegrinaggio” di Giuseppe Ungaretti e su “I quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello per il testo di prosa. Nella seconda tipologia troviamo invece temi come l’uso dell’atomica, nel saggio dello storico Giuseppe Galasso, la costituzione con la giurista Maria Agostina Cabiddu e la riscoperta del silenzio con la giornalista Nicoletta Mattiot. C’è poi il tema di attualità. Qui gli studenti possono scegliere tra due tracce: “L’elogio dell’imperfezione” di Rita Levi Montalcini e uno scritto tratto da “Profili selfie e blog” di Maurizio Caminito, che invita i maturandi a una riflessione sull'importanza e il senso del diario nell'era digitale.

Seguirà poi la seconda prova e una terza prova per gli istituti professionali. Gran finale con il colloquio orale. La maturità riprende così la sue forma tradizionale dopo gli stravolgimenti degli scorsi anni dovuti al covid. 9169 gli studenti romagnoli impegnati negli esami. Di questi il numero più alto è nella provincia di Forlì-Cesena, con 3389 candidati, segue Ravenna con circa 2914, subito dietro Rimini con 2866 studenti.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

RAVENNA: Avvistato lupo, misure precauzionali

A seguito dell’avvistamento lunedì mattina, nei pressi dell’ospedale civile di Ravenna, di un esemplare di lupo si è tenuta nel pomeriggio in Prefettura una riunione alla quale hanno partecipato le istituzioni competenti: l’Ispra, la Regione Emilia-Romagna, l’Ausl Romagna, il Comune di Ravenna, le forze dell’ordine e le Polizie locali. Dall’incontro è emerso che probabilmente si tratta di un animale di passaggio, che si è trovato per caso fuori dal suo contesto e che cercherà di allontanarsi quanto prima possibile dal centro abitato. Si suggerisce alla popolazione, sulla base delle indicazioni contenute nel protocollo dell’Ispra, in caso di un nuovo avvistamento del lupo, di tenere comportamenti adeguati e, in particolare, di mantenersi a debita distanza, non lasciargli cibo o avanzi a disposizione, smaltire correttamente i rifiuti organici che potrebbero risultare attrattivi, tenere gli animali domestici al guinzaglio di giorno e custoditi in ricoveri adeguati durante le ore crepuscolari e notturne. Sarà inoltre posta in essere un’azione di monitoraggio del territorio al fine di verificare l’eventuale permanenza in zona dell’animale.