19 GIUGNO 2024

10:37

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1033 visualizzazioni


19 GIUGNO 2024 - 10:37


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1033 visualizzazioni



MONTECOPIOLO: Impianto di risalita, sindaco, “a dicembre si potrebbe già sciare” | VIDEO

Un nuovo impulso al turismo dell’entroterra riminese potrebbe arrivare dalla riapertura dell’impianto di risalito di Montecopiolo, sul Monte Carpegna. Per il sindaco Pietro Rossi, già dal prossimo inverno si potrebbe tornare a sciare, burocrazia permettendo.

 

Sciare guardando il mare, sempre che ci sia la neve. Ma anche senza neve, l’impianto di risalita di Montecopiolo potrebbe essere sfruttato da escursionisti e amanti della bicicletta dando così un nuovo impulso al turismo della Valmarecchia. Di recente passato alla provincia di Rimini, il piccolo borgo ai piedi del Monte Carpegna sta per divenire proprietario della seggiovia chiusa da anni.

“Bisogna andare da un notaio e per poter catastalmente dichiarare che quella proprietà del Comune di Montecopiolo – spiega il sindaco Pietro Rossi -. Una volta in nostra proprietà possiamo accedere a fondi regionali e con quelli ripristinare per poi poter renderla funzionante”.

Per ripristinare l’impianto serve un’intesa con la Regione, e d’intralcio potrebbero essere le prossime elezioni regionali in autunno, afferma il sindaco.

“Purtroppo, come sappiamo, la burocrazia è sempre tanta e molto lenta”, afferma Rossi. Ma “se l'impegno della Regione viene mantenuto anche dalla Giunta che ci sarà dopo le elezioni, sicuramente entro questo inverno l'impianto può essere di nuovo in funzione”.

Le ricadute sul turismo potrebbero essere importanti per tutta la valle. “Sicuramente può portare un nuovo flusso turistico e creare così un indotto intero per la Valmarecchia”.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Gaza, Coop Alleanza 3.0 toglie i prodotti israeliani dagli scaffali

Coop Alleanza 3.0 ha deciso di eliminare dai propri punti vendita i prodotti di origine israeliana allo scopo di ribadire il proprio impegno a sostegno della popolazione civile della Striscia di Gaza. La decisione, si legge in una nota della cooperativa, riguarda arachidi, salsa Tahina e articoli a marchio Sodastream, ed è stata assunta in coerenza con la posizione espressa da tempo sul conflitto in Medio Oriente. La cooperativa condanna fermamente sia le violenze in corso nella Striscia sia il blocco degli aiuti umanitari imposto dal governo israeliano, e rinnova l’appello a favore di una cessazione immediata delle ostilità. La scelta di rimuovere determinati prodotti è maturata anche alla luce di un recente rapporto presentato dalla Commissione Etica al Consiglio di Amministrazione. Coop Alleanza 3.0 ha inoltre aderito alla campagna nazionale 'Coop For Refugees' e ha introdotto nei propri 350 punti vendita – anche online tramite EasyCoop – la Gaza Cola, una bevanda interamente palestinese. Il ricavato delle vendite contribuirà alla ricostruzione di un ospedale nella Striscia di Gaza.