18 GIUGNO 2024

09:30

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

477 visualizzazioni


18 GIUGNO 2024 - 09:30


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

477 visualizzazioni



ROMA: Domani al via gli esami di maturità per 526.317 studenti

Domani al via gli esami di maturità per 526.317 studenti, 512.530 interni e 13.787 esterni, che verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi. Dai licei arriva il maggior numero di candidati, sono 266.057, seguono quelli degli istituti tecnici, 172.504; infine ci sono 87.756 studenti degli istituti professionali. Si parte alle ore 8.30 con la prima prova, uguale per tutti, e si prosegue il giorno successivo, giovedì, sempre alle 8.30 con prove diverse secondo le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Da lunedì prossimo è previsto il colloquio; le commissioni ascolteranno al massimo 5 candidati al giorno. Per alcuni studenti, però, l'inizio dell'orale slitterà a causa dei ballottaggi delle elezioni, poiché i comuni al secondo turno tornano alle urne domenica 23 e lunedì 24, fino alle ore 15. I ragazzi in questi giorni si esercitano utilizzando anche l'Intelligenza artificiale: 1 maturando su 4, secondo un sondaggio, sta già utilizzando strumenti come ChatGPT per ripassare il programma. Solo il 15% però, sta interpellando l'IA in relazione alle tracce del tema scritto, mentre la maggior parte è convinta che sia più utile per l'orale. La prova di domani accerta sia la padronanza della lingua italiana sia le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. La prova ha una durata massima di 6 ore. Il ministero mette a disposizione per tutti gli indirizzi di studio 7 tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. Nel toto tracce si trovano l'anniversario dell'assassinio di Giacomo Matteotti, la nascita 150 anni fa di Guglielmo Marconi e quella 120 anni fa di Robert Oppenheimer. Anche un approfondimento sui temi del cambiamento climatico e le nuove frontiere aperte dall'intelligenza artificiale, secondo gli studenti, potrebbero stuzzicare la "fantasia" dei commissari ministeriali. Tra gli autori più gettonati ci sono Luigi Pirandello, Gabriele D'Annunzio, Alessandro Manzoni e Giuseppe Ungaretti. Tra le ricorrenze storiche spicca la Prima Guerra Mondiale ma si fa strada anche lo sbarco in Normandia. Confitto israelo-palestinese e guerra in Ucraina insieme ai 20 anni di Facebook con tutto quello che riguarda i social network e la violenza di genere, sono, invece, in cima alla lista delle questioni di attualità favorite.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CERVIA: Evasione fiscale 2024, recuperati dal Comune oltre 3mln e mezzo

Ammonta a oltre 3.600.000 euro il recupero dell’evasione fiscale da parte del Servizio Tributi del Comune di Cervia nell’anno 2024, ben oltre alla previsione iniziale di 2.170.000 euro e la previsione finale del bilancio 2024 di 3.237.000 euro. Il 2024 ha visto un importante consolidamento dell’azione degli uffici comunali per il recupero del gettito fiscale attraverso un’attività di controllo e incrocio delle varie banche dati (catastali, residenze, consumi di utenze, atti di locazione, ecc.). Nel dettaglio, l’attività di accertamento fiscale svolta dal personale del Servizio Tributi nel corso dell’anno appena concluso ha permesso all’Ente di accertare oltre 2.600.000 euro dall’evasione dell’Imposta Municipale Propria (IMU), 580.000 euro dall’evasione della Tassa Rifiuti (Tari), 360.000 euro dalla Tassa sui Servizi Indivisibili (TASI), 40.000 euro dall’Imposta di Soggiorno, 13.000 euro dalla Tassa di Occupazione del Suolo Pubblico (Tosap) e quasi 15.000 euro dall’Imposta Comunale sulla Pubblicità (ICP). L’Assessora al Bilancio Federica Bosi: “Il grande e complesso lavoro svolto dal Servizio Tributi, che ringrazio, ci ha permesso di raggiungere un risultato davvero importante nel recupero evasione. Si tratta, infatti, di somme che da un lato rispondono ai principi dell’equità fiscale nei confronti di coloro che regolarmente pagano le tasse e i tributi locali, dall’altro costituiscono risorse preziose per garantire i servizi forniti all’intera collettività”, conclude l'assessora.