18 GIUGNO 2024

11:32

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

793 visualizzazioni


18 GIUGNO 2024 - 11:32


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

793 visualizzazioni



BOLOGNA: Tavolo per l’ex Farmografica, i dipendenti in Regione

Nuovo incontro stamattina a Bologna, in Regione Emilia-Romagna, per la Farmografica di Cervia. L'azienda occupa 87 lavoratori, tutti in cassa integrazione per cessazione di attività, che saranno licenziati a fine settembre se non si concretizzerà il passaggio di proprietà dalla multinazionale austriaca Mayr-Melnhof al gruppo romagnolo Focaccia. Molti di loro stamattina sono in presidio a Bologna. La crisi è esplosa verso fine 2023, quando Mayr-Melnhof ha deciso di delocalizzare la produzione, che non era mai ripresa dopo l'alluvione. Una scelta arrivata dopo che la multinazionale austriaca aveva incassato i soldi dell'assicurazione. Per rilevare l'azienda, il gruppo Focaccia chiedeva fondi pari alla differenza fra i danni subiti dallo stabilimento e i soldi ricevuti da Mayr-Melnhof per l'assicurazione. Ma a quanto affermano i sindacati la perizia richiesta dalla struttura commissariale per erogare i fondi, a carico del gruppo romagnolo, non è mai stata effettuata e l'azienda una decina di giorni fa ha mandato una mail alle parti comunicando che non c'erano più le condizioni per procedere. Ora il tavolo che dovrebbe sciogliere i dubbi.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Trombone confermato presidente di Coop Alleanza 3.0

'Priorità continuare a investire nei nostri soci e consumatori'. Rinnovato il cda di Coop Alleanza 3.0. L'Assemblea generale del gruppo - riunita a Bologna - ha eletto l'organismo composto da 31 membri, di cui 18 donne e 13 uomini con un'età media dei 53 anni, 15 dei quali di età compresa tra i 30 e 50 anni. Il cda resterà in carica tre anni. Confermato alla presidenza - con voto unanime - Domenico Livio Trombone. Eletto vicepresidente vicario, Andrea Volta. "La nostra priorità - ha osservato lo stesso Trombone in una nota - sarà continuare a investire nei nostri soci e nei consumatori, nel pieno rispetto dei valori mutualistici che costituiscono l'identità della nostra Cooperativa. Insieme continueremo il cammino già avviato, affiancandolo a nuove prospettive di crescita, grazie soprattutto all'impegno di tutte le persone che ogni giorno fanno di Coop Alleanza 3.0 una realtà economica del Paese ed un'entusiasmante avventura umana." L'assemblea felsinea ha anche approvato il bilancio d'esercizio 2024 chiuso con risultati positivi sia per la Cooperativa con 11 milioni che per il Gruppo con 18 milioni mentre le vendite a insegna hanno raggiunto quota 5.736 milioni, in crescita di 9 milioni rispetto al 2023 mentre il margine operativo lordo si è confermato superiore a 180 milioni.