RAVENNA: Santa Balera, il 1° giugno all’Esp parte il tour ufficiale
Lo scorso Festival di Sanremo, nella serata di mercoledì 7 febbraio, il teatro Ariston si è trasformato nella più grande balera d’Italia, così come aveva annunciato Amadeus, grazie ai Santa Balera, orchestra di giovanissimi del liscio che hanno fatto cantare e ballare Romagna Mia a 13 milioni e 500 mila spettatori. Il brano di Secondo Casadei. pubblicato nel 1954 e diventato popolare nel mondo, è un inno di condivisione che festeggia quest’anno i 70 anni è stato premiato in diretta durante il Fetival con una Targa Siae consegnata da Amadeus. Intanto il video della loro esibizione a Sanremo supera le 300 mila visualizzazioni. L’orchestra, visto il grande successo, si è già ritrovata in sala prove per allestire una scaletta rivisitata dei principali Giganti del Liscio, alcuni inediti e altri brani particolari per prepararsi ad un tour che porti il nuovo liscio ad un nuovo pubblico a partire dalla prossima primavera. Il tour dei Santa Balera parte ufficialmente il 1° giugno, dopo i grandi consensi raccolti a Savignano sul Rubicone per la Festa del Primo Maggio, a Eufonica a Bologna, alla Fabbrica delle Candele e agli eventi per gli studenti europei di Eye a Forlì e per gli Alluvionati di Via Ragazzini a Faenza.
Le date del tour a paritre dal 1° giugno :
1° giugno: Ravenna festa dell’Esp
3 giugno : su tv 2000 canale 28 dalle 12 e 20 ospiti del programma l’ora solare di Paola Saluzzi
14 giugno: Liscio Street Parade a Rimini insieme a Moreno il Biondo e tanti altri ospiti
15 giugno: Palacattani di Faenza alle ore 13 ospiti della regione Emilia- Romagna
15 giugno fiera agricola del Santerno a Imola
16 giugno: Faenza – centro le maioliche di Faenza per i 15 anni insieme agli alluvionati del liscio
1 e 2 luglio - Birichina e Sanliscio a Gatteo Mare con premiazione il liscio nella rete e lancio inno della notte rosa
4 luglio – anteprima notte rosa a Rimini con le voci dei santa balera
7 luglio - alba della notte rosa a Gatteo mare al bagno Corrado
20 luglio- rocca sforzesca di Forli
21 luglio- Comacchio festa del campeggio florenz con gli alluvionati del liscio
2 agosto- Comacchio – ai tre ponti
18 agosto- reda – sagra del buongustaio con gli alluvionati del liscio e i ballerini del team dance borgo e magiche fruste
20 agosto- cesena - ippodromo
23 agosto- Massalombarda – sagra delle Sfogline
25 agosto- Meeting dell’amicizia tra i popoli alla fiera di rimini
26 agosto- Meldola in piazza con gli alluvionati del liscio
7 settembre- Cara forlì
4 ottobre- Faenza al MEI per il premio arte tamburini
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ