27 MAGGIO 2024

18:18

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

468 visualizzazioni


27 MAGGIO 2024 - 18:18


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

468 visualizzazioni



BOLOGNA: Disagi per i cantieri in città, in arrivo ristori e contributi per i commercianti | VIDEO

Il Comune e la Camera di Commercio di Bologna hanno annunciato una serie di provvedimenti per sostenere i commercianti dei mancati guadagni a causa dei diversi cantieri in città.

Visti i numerosi lavori in città tra Tram e Garisenda, il Comune di Bologna e la Camera di Commercio, nel rispetto delle proprie competenze hanno presentato un progetto per sostenere le attività commerciali impattate dai cantieri. Bandi, contributi e agevolazioni fiscali fino a 3 milioni di euro in tre anni da parte dell’amministrazione, con la Camera di Commercio che effettuerà da subito una prima tranche di intervento, pari a 250mila euro e che ha previsto ristori a fondo perduto per imprese vicino a cantieri pubblici e che hanno subìto cali di fatturato. Tali misure sono già state sperimentate in altre punti della città e come il Ravone, la Bolognina e la zona Garisenda: l’obiettivo è quello di garantire la continuità delle attività commerciali.

Il Presidente della Camera di commercio, Valerio Veronesi: "Il centro della città si tiene vivo se ci sono delle attività, non c'è miglior presidio del territorio. Quando ci sono delle difficoltà, noi siamo pronti a dare una risposta ma adesso possiamo e dobbiamo raccogliere i dati di bilancio ipotizzando di essere pronti dopo l'estate". 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: Nata la comunità energetica di San Mauro Pascoli | FOTO

Con la costituzione formale dell'associazione che ne gestirà l'attività, è sorta a San Mauro Pascoli, nel Cesenate, una delle prime Cer (Comunità energetica rinnovabili) dell'Emilia-Romagna. Entro breve verranno installati nuovi impianti fotovoltaici su 10 edifici pubblici comunali e sulla Casa dei Nonni. Nei prossimi mesi si attiveranno le adesioni al Cer da parte dei privati e delle imprese. L'adesione sarà gratuita e senza necessità di interventi tecnici sugli impianti. Secondo le stime una volta a regime la Cer di San Mauro Pascoli sarà in grado di produrre all'anno circa un Gigawattora di energia pulita. Inoltre la Cer contribuirà in maniera notevole a limitare le emissioni di CO2, pari a quella che verrebbe assorbita, all'anno, da quasi 15 mila alberi. Le Comunità energetiche rinnovabili sono aggregazioni di persone, imprese ed enti locali, che collaborano per produrre in loco energia in modo sostenibile, favorendo l'autoconsumo e immettendo in rete le eccedenze. Lo Stato incentiva queste comunità con un contributo, che, però, non può essere utilizzato a scopo affaristico, ma solo a beneficio della comunità locale. Per questo le Cer non possono avere scopo di lucro.