22 MAGGIO 2024

16:16

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1073 visualizzazioni


22 MAGGIO 2024 - 16:16


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1073 visualizzazioni



RIMINI: Bivacchi alla Nuova questura, Comune promette una svolta | VIDEO

Sembra prossimo a una svolta il futuro dell’ex Nuova questura di Rimini. Comune e privati sono vicini a una accordo. Intanto l’area giace nel degrado, come dimostrano le immagini raccolte dalle nostre telecamere.

 

 

Non si contano più gli anni in cui la cosiddetta Nuova questura di Rimini di via Bassi, mai entrata in funzione, li ha trascorsi nel degrado. Facciamo una visita all’area, un grosso buco nero alle porte del centro e non lontano dal mare. Un maxi complesso in cui bivaccano persone senza fissa dimora. Da dentro a fuori è un via vai continuo di persone.

Due persone con lo zaino e escono dal lato nord confondendosi con l’erba alta del parcheggio. Un giovane esce dal lato est approfittando di uno squarcio nella vetrata. Dall’interno dell’edificio, i vicini sentono costantemente rumori.

I rifiuti sono sparsi qua e là, conferiti anche da chi ha deciso di utilizzare l’area come discarica abusiva. I residenti della zona attraversano tutti i giorno il vasto complesso abbandonato dalle facciate cosparse di scritte: divieto di accesso, pericolo di crollo.

Negli ultimi mesi si è consumato un duro scontro tra la società Asi, che ha di recente acquistato il manufatto, e l’amministrazione comunale che non ha gradito il progetto dei privati, in particolare l’ipotesi di un supermercato. Ma da Palazzo Garampi si parla di una svolta vicina. La riappacificazione con Asi sembra essere giunta a una proposta progettuale che soddisfa entrambe le parti e che contempla l’abbattimento dell’ecomostro e il ricorso ad aree verdi e parcheggi, anche al servizio del nuovo stadio Romeo Neri.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".