18 MAGGIO 2024

09:02

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

823 visualizzazioni


18 MAGGIO 2024 - 09:02


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

823 visualizzazioni



FORLI’: In piazza Saffi inaugura l’European Youth Event, in Italia per la prima volta | VIDEO

Migliaia di giovani dai 16 ai 30 anni si sono dati appuntamento in Piazza Saffi a Forlì per l’inaugurazione di EYE Forlì, l’European Youth Event, il più grande evento rivolto ai giovani, che arriva in Italia per la prima volta. Durante l’evento che durerà fino a domenica, i partecipanti prenderanno parte a oltre 200 attività tra workshop, incontri e iniziative sportive. Presenti 150 organizzazioni giovanili provenienti da tutta Europa. Forlì è una delle quattro città scelte dal Parlamento Europeo per l’e edizioni di Eye, organizzate in occasione delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno. A distanza di un anno, EYE Forlì ricorderà il primo anniversario dell’alluvione che causò l’esondazione di 21 fiumi e l’allagamento di 37 comuni, celebrando la rinascita delle aree colpite. Gli sbandieratori del premiato Niballo Palio di Faenza hanno dato il via alla cerimonia, mentre la rievocazione dell’alluvione è stata affidata ai giovani artisti del gruppo B-PED, che hanno proposto uno spettacolo di danza sul riarrangiamento di Anidride Solforosa di Lucio Dalla. Dopo l’intervento dei rappresentanti dell’Università di Bologna e delle istituzioni europee, la conclusione della serata è stata affidata all’Orchestra Santa Balera.

 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".