3 APRILE 2024

10:56

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1487 visualizzazioni


3 APRILE 2024 - 10:56


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1487 visualizzazioni



ROMAGNA: Alluvione, dalla Valle d'Aosta 127mila euro per Solarolo

La Valle d'Aosta ha destinato la somma di oltre 127.000 euro, frutto di una raccolta di fondi, al comune di Solarolo (Ravenna), colpito dall'alluvione del 2023. Lo ha annunciato il presidente della Regione Valle d'Aosta, Renzo Testolin, in apertura dei lavori dell'Assemblea valdostana. "Unendo le forze, con l'aiuto di tutta la comunità e delle istituzioni, furono raccolti oltre 127.000 euro da destinare ad una realtà che avesse subito rilevanti danni - ha spiegato in aula - affinché potesse beneficare di un effettivo sostegno secondo le proprie esigenze. Ora, dopo un confronto con il Cpel, il Comune individuato quale destinatario dei fondi raccolti è stato quello di Solarolo, sito in provincia di Ravenna, anche per via degli stretti legami con la Valle d'Aosta ed in virtù di un forte gemellaggio in essere con il Comune di Rhêmes-Notre-Dame che quest'anno festeggia il 25/o anno. Un Comune fra i più colpiti, specialmente se valutato in percentuale al patrimonio pubblico e privato danneggiato". I fondi saranno utilizzati per l'acquisto di mezzi o dotazioni che possano essere utilizzati nell'emergenza, ma anche nella quotidianità, unitamente al recupero di uno spazio pubblico fortemente danneggiato dall'alluvione che necessita di importanti opere di sistemazione




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: Nata la comunità energetica di San Mauro Pascoli | FOTO

Con la costituzione formale dell'associazione che ne gestirà l'attività, è sorta a San Mauro Pascoli, nel Cesenate, una delle prime Cer (Comunità energetica rinnovabili) dell'Emilia-Romagna. Entro breve verranno installati nuovi impianti fotovoltaici su 10 edifici pubblici comunali e sulla Casa dei Nonni. Nei prossimi mesi si attiveranno le adesioni al Cer da parte dei privati e delle imprese. L'adesione sarà gratuita e senza necessità di interventi tecnici sugli impianti. Secondo le stime una volta a regime la Cer di San Mauro Pascoli sarà in grado di produrre all'anno circa un Gigawattora di energia pulita. Inoltre la Cer contribuirà in maniera notevole a limitare le emissioni di CO2, pari a quella che verrebbe assorbita, all'anno, da quasi 15 mila alberi. Le Comunità energetiche rinnovabili sono aggregazioni di persone, imprese ed enti locali, che collaborano per produrre in loco energia in modo sostenibile, favorendo l'autoconsumo e immettendo in rete le eccedenze. Lo Stato incentiva queste comunità con un contributo, che, però, non può essere utilizzato a scopo affaristico, ma solo a beneficio della comunità locale. Per questo le Cer non possono avere scopo di lucro.