17 APRILE 2024

13:26

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1281 visualizzazioni


17 APRILE 2024 - 13:26


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1281 visualizzazioni



BOLOGNA: Nuovo importante incarico a Roma per il procuratore Amato

Via libera del plenum del Csm alla nomina di Giuseppe Amato alla guida della procura generale di Roma. Il plenum, questa mattina, ha approvato (con una sola astensione) la delibera di nomina proposta dalla Quinta Commissione.
Amato, fino ad oggi capo della procura di Bologna, è entrato in magistratura nel 1985: ha sempre svolto funzioni di pm (al di là di periodi passati alla Corte costituzionale come assistente di studio e al Csm come componente dell'ufficio studi) prima a Massa, poi a Roma. Nel 2007 è stato nominato procuratore a Pinerolo e poi, nel 2012, a Trento, fino all'incarico direttivo svolto a Bologna dal 2016 a oggi.

Nel periodo passato nella Capitale, si è occupato di reati contro la P.a. e, dal 2006 al 2007, ha fatto parte della Dda, occupandosi principalmente di procedimenti sul traffico internazionale di stupefacenti e riciclaggio.


Quanto agli anni bolognesi, "l’impegno profuso presso la Dda di Bologna - si legge nella delibera approvata dal plenum - è stato parimenti intenso, anche alla luce della necessità del coordinamento con altre procure. Numerosi sono stati i procedimenti trattati in tale arco temporale e tra questi si segnala il processo Aemilia, relativo al fenomeno di infiltrazione della ‘ndrangheta nelle province di Reggio Emilia, Modena, Parma e Piacenza con 250 imputati, il processo Aemilia bis, il processo Aemilia 92, e il processo Grimilde. Ulteriori procedimenti hanno avuto ad oggetto le infiltrazioni della ‘ndrangheta nel nord Italia, il contrasto alla camorra, il narcotraffico, anche internazionale, il contrasto alle associazioni di stampo mafioso non italiane, l’accertamento di plurimi reati collegati come il traffico illecito di rifiuti".




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: Confermata "Città che legge", Acerbi, " Un orgoglio"

Che Cesena sia una vera Città che legge lo conferma anche il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. Ancora una volta Cesena ha infatti ottenuto l’ambìto riconoscimento nazionale che, fino al 2026, consentirà al Comune di candidarsi ai bandi di finanziamento destinati a progetti di promozione della lettura. “La qualifica di "Città che legge" – commenta l’Assessore alla Cultura Camillo Acerbi – è un orgoglio per Cesena, e arriva a conferma del comune impegno sul fronte della promozione della lettura. Oltre alle tante iniziative ed eventi organizzati o ospitati dalla Malatestiana (si pensi alle 60 presentazioni di libri dell’ultimo semestre), tale percorso passa anche dagli interventi strutturali e di ripristino che hanno ampliato, migliorato ed esteso gli spazi dei quartieri dedicati alla lettura e al prestito librario. Il riferimento – prosegue l’Assessore – è alle biblioteche decentrate, a partire dagli hub di Borello e di Sant’Egidio che, pur conservando un legame diretto con la Malatestiana, consentono agli utenti di tutte le età di poter usufruire di servizi bibliotecari direttamente nel proprio quartiere di residenza. Questi progetti si inseriscono a pieno titolo nelle politiche pubbliche di promozione della lettura, intraprese negli anni anche con lo scopo di favorire una crescita socio-culturale della nostra comunità”, conclude Acerbi. Leggere è un’azione individuale ma anche un motore collettivo e comunitario che favorisce la crescita e lo sviluppo.