12 APRILE 2024

12:12

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

836 visualizzazioni


12 APRILE 2024 - 12:12


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

836 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, Calvano, “Rapida erogazione di risorse per i veicoli” | VIDEO

Quasi sei milioni di euro in arrivo per la sostituzione di 1253 veicoli danneggiati o distrutti dall’alluvione di maggio 2023.

Contributi fino a 5mila euro per le auto rottamate o vendute e 700 euro per i ciclomotori o motocicli e che saranno erogati nelle prossime settimane.

È la nuova tranche di liquidazioni - la quinta - che la Regione Emilia-Romagna è pronta ad assegnare, nell’ambito dello stanziamento complessivo di 27 milioni frutto della raccolta fondi “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, avviata subito dopo gli eccezionali eventi del 16-17 maggio scorsi. Risorse raccolte, quindi, prima della nomina del gene-rale Figliuolo a Commissario straordinario per la ricostruzione.

La solidarietà di tanti donatori e donatrici, privati e imprese, si sta rivelando fondamentale per assicurare un aiuto concreto a tante famiglie che hanno dovuto scontare le conseguenze degli eventi meteo eccezio-nali: complessivamente, con le nuove erogazioni al via, supera gli 11 milioni e mezzo il totale dei contributi messi nelle disponibilità di 3.283 cittadini danneggiati.

I fondi in arrivo si uniscono infatti alle quattro liquidazioni già effettuate, dal valore complessivo di oltre cinque milioni. Fino a dicembre sarà ancora possibile presentare domanda di indennizzo, per chi ancora non l’avesse fatto.

La Regione continuerà a lavorare per chiudere le istruttorie con la massima celerità e assicurare così una risposta rapida ai richiedenti.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: Nata la comunità energetica di San Mauro Pascoli | FOTO

Con la costituzione formale dell'associazione che ne gestirà l'attività, è sorta a San Mauro Pascoli, nel Cesenate, una delle prime Cer (Comunità energetica rinnovabili) dell'Emilia-Romagna. Entro breve verranno installati nuovi impianti fotovoltaici su 10 edifici pubblici comunali e sulla Casa dei Nonni. Nei prossimi mesi si attiveranno le adesioni al Cer da parte dei privati e delle imprese. L'adesione sarà gratuita e senza necessità di interventi tecnici sugli impianti. Secondo le stime una volta a regime la Cer di San Mauro Pascoli sarà in grado di produrre all'anno circa un Gigawattora di energia pulita. Inoltre la Cer contribuirà in maniera notevole a limitare le emissioni di CO2, pari a quella che verrebbe assorbita, all'anno, da quasi 15 mila alberi. Le Comunità energetiche rinnovabili sono aggregazioni di persone, imprese ed enti locali, che collaborano per produrre in loco energia in modo sostenibile, favorendo l'autoconsumo e immettendo in rete le eccedenze. Lo Stato incentiva queste comunità con un contributo, che, però, non può essere utilizzato a scopo affaristico, ma solo a beneficio della comunità locale. Per questo le Cer non possono avere scopo di lucro.