6 MARZO 2024

16:53

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1745 visualizzazioni


6 MARZO 2024 - 16:53


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1745 visualizzazioni



RIMINI: Sanità, arrivano 11 ambulatori per i più fragili | VIDEO

Nuovi presidi di sanità territoriale saranno realizzati a Rimini entro il 2026. Si tratta di 11 strutture che implementano le attività socio-sanitarie e che rappresentano un unicum a livello nazionale. La prima attivazione avverrà a settembre.

 

Territorializzazione della sanità. Questa la filosofia che sta dietro al progetto delle 11 strutture che saranno realizzato a Rimini entro il 2026 in ciascuna microzona sociosanitaria, un’area cioè del Comune che comprende tra i 10 e i 15 mila abitanti. Snodi che saranno punti di riferimento territoriali per estendere le attività domiciliari di carattere sociosanitario, come quelle degli infermieri e psicologi di comunità, educatori di quartiere e oss. Da queste sedi partiranno i diversi operatori per fornire servizi a domicilio.

Il primo snodo di Miramare vedrà l’apertura delle porte entro settembre, seguito dall’attivazione di altri due presidi entro l’anno. 

“Si tratta di servizi che magari fanno meno notizia rispetto alle grandi opere, ma che possono davvero fare la differenza nella qualità di vita di una città, andando a rispondere in maniera efficace alle concrete esigenze delle famiglie, dei cittadini e in particolare delle persone che versano in condizioni di fragilità e vulnerabilità”, ha detto il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad.

“Questi nodi rappresentano un unicum nel contesto regionale e italiano; un ecosistema dinamico che si fa 'ambasciatore’ di un’applicazione innovativa del decreto ministeriale 77 che può fungere da best practice e da modello di riferimento per la sanità nazionale”, è il commento dell'assessore alle Politiche per la salute del comune di Rimini, Kristian Gianfreda.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

RAVENNA: “Versi d’amore e prose di romanzi”, torna Prospettiva Dante | VIDEO

“Versi d’amore e prose di romanzi” è questo il titolo della 14esima edizione di Prospettiva Dante. Dal 17 al 21 settembre 2025, gli Antichi Chiostri Francescani ospiteranno incontri, spettacoli, concerti con un programma che intreccerà performance artistiche e riflessioni spirituali. Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e diretto scientificamente dall’Accademia della Crusca, il festival conferma il proprio ruolo di laboratorio culturale, capace di rileggere il lascito del Poeta in chiave attuale. Tra gli ospiti di questa edizione figurano nomi di spicco del panorama culturale e artistico italiano: Gabriele Lavia, protagonista dell’apertura con un reading dantesco; Roberto Mercadini, con un monologo dedicato al volgare; il pianista Gregorio Nardi, che porterà in scena le donne della Commedia nella musica romantica; e Paolo Rumiz, premiato con il Premio Dante-Ravenna per il suo sguardo narrativo da viaggiatore e cronista. Il programma intreccia performance artistiche e riflessioni spirituali: l’abate di San Miniato, dom Bernardo Gianni, guiderà un incontro su caritas, bellezza e tempo; mentre il decano degli interpreti danteschi Virginio Gazzolo darà voce ai personaggi più drammatici dell’Inferno, da Ulisse a Lucifero.Tra i momenti clou anche l’appuntamento con Tosca, premiata con il Premio Musica e Parole, che si esibirà in concerto accompagnata dal suo ensemble. Il festival si chiude domenica 21 con il Premio Dante Web assegnato allo storico dell’arte Jacopo Veneziani, volto noto della divulgazione in TV e sui social. Con il patrocinio della Presidenza della Repubblica, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Ravenna, Prospettiva Dante si conferma uno dei fulcri del Settembre Dantesco, offrendo una visione della cultura come spazio di dialogo, impegno e futuro.