CESENA: Assegnati i Malatesta Novello, ecco i premiati
Sarà l’arte della comunicazione il cuore pulsante dell’edizione 2024 del Premio Malatesta Novello – Città di Cesena, assegnato a tre illustri professionisti cesenati: la giornalista Rai Serena Biondini, l’attore e scrittore Roberto Mercadini, e la professoressa di Storia dei giardini e del paesaggismo Chiara Santini.
La cerimonia di consegna si terrà venerdì 13 dicembre alle ore 18:00 nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana. L’evento, condotto dalla giornalista Elide Giordani, vedrà la partecipazione dei premiati e della giuria composta da Paola Errani, Giancarlo Cerasoli e dal sindaco Enzo Lattuca.
Il riconoscimento ai premiati
Serena Biondini, giornalista Rai, si è distinta per la capacità di raccontare la realtà con precisione e sensibilità. Dalle cronache della pandemia alla documentazione dell’alluvione in Romagna, il suo lavoro ha sempre evidenziato un impegno civico e professionale straordinario.
Roberto Mercadini, attore, autore e divulgatore, è noto per la sua capacità di unire passato e presente attraverso monologhi e libri che esplorano temi complessi con empatia e ironia. La sua arte, che spazia dalla filosofia alla letteratura, ha conquistato un pubblico ampio e variegato.
Chiara Santini, professoressa ordinaria all’École Nationale Supérieure de Paysage di Versailles, ha dedicato la sua carriera allo studio dei giardini storici e del paesaggio, contribuendo con ricerche e pubblicazioni di alto livello a valorizzare un patrimonio culturale unico.
La motivazione del Premio
Il sindaco Enzo Lattuca ha sottolineato l’importanza della comunicazione, elemento unificante delle tre figure premiate: “Ogni anno il Premio Malatesta Novello ci restituisce profili di particolare pregio. L’edizione 2024 celebra il valore della comunicazione come strumento di conoscenza e consapevolezza, essenziale per la crescita di una comunità”.
Dal giornalismo al teatro, fino all’ambito accademico, i tre premiati rappresentano eccellenze locali che hanno saputo lasciare il segno ben oltre i confini della Romagna, portando il nome di Cesena in ambiti culturali e professionali di rilievo internazionale.
L’incontro sarà aperto da un’esibizione degli allievi del Conservatorio “Maderna-Lettimi”, in una serata che si preannuncia come una celebrazione della cultura e del talento cesenate.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ