5 DICEMBRE 2024

18:05

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

401 visualizzazioni


5 DICEMBRE 2024 - 18:05


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

401 visualizzazioni



RIMINI: Nuova postazione per l’automedica in zona Terme

È stato presentato nell'ambito del distretto sanitario di Rimini Sud la nuova postazione auto medica a Rimini Terme, in via Principe di Piemonte. Si tratta dell'ultimo tassello di una riorganizzazione più generale del servizio nell'ambito dell'Ausl Romagna. "Siamo abbondantemente all'interno dei tempi di intervento con mezzi di soccorso avanzato, con e senza medico, che sono previsti dal livello nazionale - ha detto a margine della presentazione il direttore generale dell'Ausl Romagna Tiziano Carradori - Questo è un territorio che ha una dotazione di mezzi di soccorso avanzato che è molto superiore a quella che è prevista dagli standard nazionali". "Con le due automediche che operano nella parte riminese della costa", ha aggiunto Maurizio Menarini, direttore della centrale operativo 118 della Romagna, "noi garantiamo dei tempi di medicalizzazione ampiamente sotto i termini ministeriali, che prevedono per il primo mezzo di soccorso un tempo inferiore ai 18 minuti nei 3/4 degli eventi". "I dati di attività - ha proseguito Menarini - dimostrano che anche dopo la rimodulazione del numero delle auto mediche non si sono registrate variazioni degli esiti clinici dei pazienti. Una gestione dinamica delle auto mediche, così come la revisione delle postazioni di partenza delle stesse, consentono l'utilizzo ottimale di questi mezzi".




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

ROMAGNA: Post Alluvione, Modigliana, “situazione precaria” | VIDEO

Si è tornato a parlare di ricostruzione post alluvione durante la trasmissione Talk24. La trasmissione, condotta dal direttore Ludovico Luongo, ha voluto fare il punto soprattutto sui comuni più colpiti. C’è amarezza nelle parole dei sindaci di Modiglia a e Faenza, tra i comuni più colpiti dalle alluvioni degli scorsi anni. Situazioni che si presentano ancora critiche nonostante i lavori e i cantieri in corso. Intervenuti durante la trasmissione Talk24, condotta da Ludovico Luongo, Jader Dardi e Massimo Isola hanno fatto il punto sulla situazione attuale. "Siamo intervenuti per aprire le strade e ricostruire le condizioni di accessibilità a seguito delle alluvioni del 18 di settembre - ha spiegato il sindaco Dardi - Poi è arrivata una pioggia molto intensa l'8 e il 9 di dicembre e ci ha rimesso in moto tutte le frane, per cui abbiamo una situazione assolutamente precaria pur avendo speso qualcosa come 350 mila euro di interventi in sommergenze tra il 18 di settembre ed oggi per cercare di rimandare le persone nelle loro abitazioni nelle aree rurali. Abbiamo un cantiere aperto e in fase di esecuzione sull'Erse P20 nella riva della Pappona ed è stato affidato e assegnato il cantiere all'impresa che deve ricostruire il ponte di Castronchino in adiacenza all'Erse P20"