4 DICEMBRE 2024

10:05

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

361 visualizzazioni


4 DICEMBRE 2024 - 10:05


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

361 visualizzazioni



CERVIA: Ripristino della pineta dopo la tromba d'aria, al via la riforestazione | FOTO

L’Amministrazione comunale di Cervia ha dato il via libera al progetto esecutivo per il ripristino della pineta, gravemente danneggiata dalla tromba d’aria che ha colpito la zona il 13 luglio 2023. Con un investimento di 390.000 euro, interamente coperto dall’avanzo di gestione comunale, il progetto prevede una serie di interventi che restituiranno vitalità a uno dei polmoni verdi più importanti della città. L’evento atmosferico della scorsa estate ha compromesso nuove aree della Pineta, ma anche quelle già colpite dalla tromba meteomarina del 2019. La devastazione ha interessato in particolare un’ampia copertura arborea, richiedendo azioni strutturate per il recupero. Il progetto, che sarà avviato durante la stagione invernale, prevede la piantagione di oltre 2.500 piante forestali, selezionate tra le specie autoctone della zona, tra cui pini domestici, frassini, querce, carpini bianchi e aceri campestri. Le nuove piantagioni, di provenienza locale, saranno messe a dimora con un approccio il più naturale possibile, rispettando la struttura irregolare tipica degli ecosistemi boschivi. Gli interventi si concentreranno nell’area compresa tra via Jelenia Gora e la ferrovia. Nelle zone meno danneggiate, in particolare quelle interne, sarà privilegiata una strategia di conservazione naturale, lasciando in piedi alberi secchi per favorire l’evoluzione dell’ecosistema. Questo approccio mira a valutare nel tempo i benefici delle operazioni di riforestazione artificiale rispetto ai costi economici ed ecosistemici.

Parallelamente alla riforestazione, saranno completati i lavori di ripristino delle infrastrutture boschive, già avviati in condizioni di somma urgenza. Questi includono l’abbattimento di alberi pericolanti, la rimozione di vegetazione accumulata per prevenire incendi, la sistemazione dei sentieri forestali e il ripristino della segnaletica e delle staccionate danneggiate. Il progetto ha ricevuto l’approvazione dell’Ente Parco Delta del Po e rispetta tutte le prescrizioni ambientali. Sarà realizzato dalla ditta incaricata della manutenzione del verde, sotto la supervisione dei tecnici comunali.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ