12 DICEMBRE 2024

16:02

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

378 visualizzazioni


12 DICEMBRE 2024 - 16:02


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

378 visualizzazioni



BOLOGNA: Petrillo al fianco del progetto Agas, un mondo dello sport più inclusivo | VIDEO

Prima atleta trangender a partecipare alle Paralimpiadi, la bolognese Valentina Petrillo ha partecipato all'ultimo appuntamento del progetto Agas, All Gender are Sportive, promosso da diverse realtà del capoluogo per coinvolgere cittadini e società sportive in un percorso in grado di rendere il mondo dello sport, ancora dominato da stereotipi, sempre più inclusivo

Valentina Petrillo, velocista ipovedente che da Bologna è volata a Parigi la scorsa estate, diventando la prima atleta transgender a partecipare alle Paralimpiadi, assicura di non sentirsi un modello, ma la sua storia, raccontata anche in un libro e in un film-documentario, ha certamente aperto uno squarcio sulle questioni legate ad un mondo dello sport ancora dominato da stereotipi, nonostante l'esigenza di sempre più inclusività. E lo stesso ha cercato di fare il progetto Agas, All Gender are Sportive, ideato da Beatrice Dusio e Gaia Vivaldi, rispettivamente di Capoeira Angola Palmares e di Eden Park Zone, e coordinato dall'associazione Period Think Tank. Con focus sulle comunità sportive in zone interne e montane, Agas si è articolato in diverse azioni fra il 2023 e il 2024, come talk pubblici, un progetto teatrale sul revenge porn, il coinvolgimento di 12 associazioni dilettantistiche alla Carta etica dello sport dell'Emilia-Romagna e un questionario a cui hanno risposto oltre 100 persone che operano nel settore, facendo emergere la necessità di ampliare offerta formativa e informativa su questi temi. Perchè i dati a disposizione sono ancora troppo pochi, perchè a praticare sport non ci sono solo persone giovani e abili ma anche tesserati con identità non binarie e perchè solo le carriere alias non bastano, nemmeno in un territorio ritenuto all'avanguardia come il nostro.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

RAVENNA: “Versi d’amore e prose di romanzi”, torna Prospettiva Dante | VIDEO

“Versi d’amore e prose di romanzi” è questo il titolo della 14esima edizione di Prospettiva Dante. Dal 17 al 21 settembre 2025, gli Antichi Chiostri Francescani ospiteranno incontri, spettacoli, concerti con un programma che intreccerà performance artistiche e riflessioni spirituali. Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e diretto scientificamente dall’Accademia della Crusca, il festival conferma il proprio ruolo di laboratorio culturale, capace di rileggere il lascito del Poeta in chiave attuale. Tra gli ospiti di questa edizione figurano nomi di spicco del panorama culturale e artistico italiano: Gabriele Lavia, protagonista dell’apertura con un reading dantesco; Roberto Mercadini, con un monologo dedicato al volgare; il pianista Gregorio Nardi, che porterà in scena le donne della Commedia nella musica romantica; e Paolo Rumiz, premiato con il Premio Dante-Ravenna per il suo sguardo narrativo da viaggiatore e cronista. Il programma intreccia performance artistiche e riflessioni spirituali: l’abate di San Miniato, dom Bernardo Gianni, guiderà un incontro su caritas, bellezza e tempo; mentre il decano degli interpreti danteschi Virginio Gazzolo darà voce ai personaggi più drammatici dell’Inferno, da Ulisse a Lucifero.Tra i momenti clou anche l’appuntamento con Tosca, premiata con il Premio Musica e Parole, che si esibirà in concerto accompagnata dal suo ensemble. Il festival si chiude domenica 21 con il Premio Dante Web assegnato allo storico dell’arte Jacopo Veneziani, volto noto della divulgazione in TV e sui social. Con il patrocinio della Presidenza della Repubblica, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Ravenna, Prospettiva Dante si conferma uno dei fulcri del Settembre Dantesco, offrendo una visione della cultura come spazio di dialogo, impegno e futuro.